Animali

Questo è l’animale più lungo del mondo: vive al largo dell'Australia

È un sifonoforo, un parente di meduse e coralli, e vive al largo delle coste dell'Australia: con i suoi 45 metri è l'animale più lungo del mondo.

Qual è l'animale più lungo del mondo? Non è un serpente, non è una balena, ma un sifonoforo, un parente delle meduse e dei coralli. L'ha scoperto un team di ricerca nel corso della sua esplorazione, durata più di un mese, dei canyon sottomarini al largo della Ningaloo Coast, un'area protetta al largo delle coste dell'Australia occidentale famosa per ospitare la più grande barriera corallina del continente.

Nel corso dell'esplorazione, promossa dallo Schmidt Ocean Institute, i ricercatori del Western Australia Museum, della Curtin University e dello Scripps Institute of Oceanography che la conducevano si sono imbattuti in una nuova specie di sifonoforo, mai osservata prima e lunga circa 45 metri, «una specie di UFO a spirale» nelle loro parole.

Uno, nessuno, centomila. I sifonofori, che sono idrozoi (parenti di animali come le meduse d'acqua dolce e le caravelle portoghesi), sono organismi peculiari: visti da fuori sembrano individui singoli, ma sono in realtà organismi coloniali, composti da elementi chiamati zooidi, cioè entità multicellulari ciascuna delle quali si specializza in un compito che serve contribuisce al funzionamento dell'intera colonia. Gli esploratori sottomarini ne hanno incontrato uno appartenente a una specie non ancora descritta del genere Apolemia, un animale che assomiglia a un lunghissimo nastro arrotolato e il cui esemplare osservato raggiungeva la lunghezza di 150 piedi, cioè più di 45 metri. L'"alieno" nuota a 630 metri di profondità, ed è stato osservato dal rover SuBastian, un ROV (veicolo comandato a distanza) guidato dagli studiosi da remoto e che si è spinto fino a oltre 4.000m di profondità per mappare le acque intorno al Ningaloo Reef.

Abissi alieni. Apolemia non è l'unica stranezza osservata dal team di ricerca: nel corso di oltre 180 ore di esplorazione e 20 "tuffi", gli scienziati australiani hanno anche scoperto colonie di silicospongie o spugne vitree, filmato per la prima volta in Australia un esemplare di Taningia danae (il calamaro più grande del mondo, oltre 2 metri di lunghezza), e in generale identificato qualcosa come 30 nuove specie sottomarine. Una spedizione in luoghi ancora sconosciuti, i cui risultati sono stati messi a disposizione dallo Schmidt Ocean Institute, a cui appartiene il veicolo di ricerca utilizzato, su YouTube e su Google Drive.

29 aprile 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us