Animali

E se estinguessimo squali, serpenti, topi e scarafaggi?

 

Una volta sperimentate sulle zanzare le tecniche di "gene drive", potrebbe venire la tentazione di usarle per eliminare anche altre specie “fastidiose”. Ecco cosa succederebbe.

Squali. Non si verificherebbero più i rari attacchi all’uomo. Ma “crollerebbe” la piramide alimentare. Fondamentali per l’equilibrio dell’ambiente marino, sono predatori super efficienti, al vertice della catena alimentare: la loro scomparsa causerebbe l’esplosione demografica delle prede, che esaurirebbero le loro risorse alimentari.

Serpenti. Questi rettili, invece, quasi mai sono al vertice della catena alimentare, e per l’uomo sono più un pericolo (morsi ecc.) che un vantaggio (un po’ di cibo, un po’ di pelli...). Ma sono importanti come cibo per rapaci (e manguste).

Topi. L’idea di farne a meno è allettante. Purché ci si limiti al ratto delle chiaviche, o surmolotto (Rattus norvegicus). Senza questo vettore di germi avremmo meno malattie infettive, eviteremmo danni a manufatti, cibi, cavi telefonici... Neppure i gatti si lamenterebbero: sono in difficoltà a competere con questi terribili inquilini dei sotterranei cittadini.

Scarafaggi. Di loro potremmo fare certamente a meno. Soprattutto della Blattella germanica, che ha conquistato il mondo e ha iniziato a vivere negli interstizi delle case, nutrendosi dei cibi o dei rifiuti abbandonati. La sua “inutilità” è dovuta al fatto che questa specie ha perso ogni rapporto col suo ambiente naturale. Una sola conseguenza negativa: meno lavoro per le compagnie di disinfestazione.

15 febbraio 2016
Tag ambiente - animali -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us