Animali

È più intelligente il cane o il gatto?

La questione è annosa e molto dibattuta, tra schiere di cinofili e armate di gattofili. Adesso la scienza dà ragione a...

Chi ha un cane non ha dubbi: a Fido “manca solo la parola”, per il resto sono umanoidi, fatti e finiti. Lo dimostra il fatto che sono leali, gioiosi e che possono essere istruiti. Per le ragioni esattamente opposte, chi ha un gatto la pensa allo stesso modo: Felix è selvaggio e indipendente, un predatore dallo spirito libero - come negare che sia sintomo di intelligenza?

Allora, tra cani e gatti chi è più intelligente?

Evidentemente divisi tra Fido e Felix, i ricercatori dell'Università di Salford (UK) hanno deciso che bisognava mettere un punto finale alla questione. Così, hanno "tradotto" e catalogato molti comportamenti animali, li hanno studiati e valutati e infine hanno pubblicato i risultati dello studio sulla rivista scientifica Animal Cognition.

Il cane ha un cervello molto più piccolo di altri animali, come ad esempio gli orsi, ma ha molto più neuroni che gli garantiscono una intelligenza migliore.

Testoni a quattrozampe. Il primo dato emerso è che una delle richieste più frequenti che vengono dagli animali domestici non è "dammi la pappa" (come molti tendono a credere, in particolare dei gatti) ma "fammi le coccole".

In merito all'intelligenza, come già rilevava uno studio precedente, se si considera solo la "potenza" del cervello, i cani stravincono. La loro corteccia cerebrale è infatti densissima di neuroni: circa 530 milioni, contro i 250 milioni dei gatti (per intenderci: un cervello umano vanta circa 16 miliardi di neuroni corticali). Questo, dicono gli studiosi, dà ai cani un enorme vantaggio.

Il numero di neuroni incide infatti sulla percezione che gli animali hanno di ciò che li circonda e sulla loro capacità di prevedere che cosa accadrà. Attività che i cani fanno meglio dei gatti, riuscendo a rielaborare in modo più accurato le esperienze passate e a imparare da esse. Questo, insieme ad altri fattori ereditari e genetici, dicono i ricercatori, spiega anche perché i cani (e non i gatti) sono abili animali da caccia.

Carnivori al top. I cani inoltre, sul fronte neuroni, vincono il confronto anche con altri carnivori, posizionandosi tra gli animali che ne hanno di più: gli orsi bruni, ad esempio, grandi e grossi come sono, hanno all'incirca lo stesso numero di neuroni dei gatti.

Tutti d'accordo quindi? Tregua tra cinofili e gattofili? Niente affatto: lo studio non mette tutti d'accordo. C'è maretta tra gli amanti dei felini, che sollevano un'altra obiezione: e se oltre al numero di neuroni si considerassero altri fattori per valutare l'intelligenza di un animale? Al prossimo studio l'ardua risposta.

22 giugno 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us