Animali

Sono creature simili alle meduse i primi animali a essersi differenziati da tutti gli altri

Un nuovo studio rivela quale sia stato, tra spugna e ctenoforo (una creatura marina simile alla medusa), il primo ramo a separarsi dall'albero della vita.

Che aspetto avevano i primi animali comparsi sulla Terra? La domanda è estremamente complessa, anche perché stiamo parlando di forme di vita composte esclusivamente da tessuti molli, e che quindi hanno lasciato pochissime tracce nel record fossile. Un modo più affidabile per risalire alle origini della vita è guardare al DNA, e più precisamente ai cromosomi: confrontando le sequenze di geni di organismi diversi è possibile ricostruire i "legami di parentela" tra forme di vita anche molto distanti tra loro, e in questo modo guardare nel passato.

Decenni di ricerca sul tema dell'origine della vita hanno portato gli scienziati a dividersi in due fazioni, ciascuna con ottime ragioni dalla propria parte: da un lato chi ritiene che la prima linea evolutiva a separarsi da tutte le altre sia stata quella che ha portato alle moderne spugne, chi invece indica gli ctenofori, creature marine superficialmente simili a meduse. Ora un nuovo studio pubblicato su Nature prova a dare una risposta definitiva a questo quesito.

Spugne o ctenofori? Per molti anni, le spugne sono sembrate il candidato più naturale al ruolo di sister group di tutti gli altri animali – un gruppo, cioè, imparentato con tutti gli altri, con i quali condivide un antenato comune. «Le spugne sono prive di sistema nervoso e di muscoli, e assomigliano un po' a colonie di protozoi unicellulari», secondo Daniel Rokhsar, uno degli autori dello studio. Diverse analisi genetiche, però, hanno dimostrato che anche gli ctenofori hanno caratteristiche altrettanto primitive, e potrebbero essere candidati altrettanto validi.

Per scoprire a chi assegnare il primato, il team ha sequenziato e confrontato il genoma di due spugne, due ctenofori e di tre creature unicellulari ma che non sono considerate animali. In particolare, l'analisi si è concentrata sul fatto che la posizione di certi geni lungo i cromosomi cambia molto lentamente nel tempo, e in certi casi è rimasta identica per milioni di anni, e certe combinazioni si ritrovano quindi in tutto l'albero della vita, dalle spugne ai mammiferi.

Alle origini della vita. Analizzato da questo punto di vista, il DNA degli ctenofori ha rivelato la presenza di certe combinazioni di geni assenti in tutti gli altri animali, ma presenti nei non-animali. «La spiegazione più semplice di queste differenze è che gli ctenofori si siano separati evolutivamente dal resto degli animali prima di tutti gli altri, comprese le spugne», sostiene Rokhsar.

Secondo il suo collega Darrin Schultz, invece, «questa ricerca ci permetterà di capire le origini delle funzioni basilari condivise da tutti gli animali, da come ci muoviamo a come percepiamo l'ambiente che ci circonda».

24 maggio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us