Animali

E la scimmia inventò... lo stuzzicadenti

E non solo per l'igiene orale. L'uso del nuovo strumento è stato documentato per la prima volta in una popolazione di primati brasiliani.

Non tutte le invenzioni nascono per cambiare il mondo. Alcune, come quella che potete ammirare nel video qui sotto, hanno scopi un po' più prosaici, ma non sono per questo meno interessanti.

Questa scimmia della Serra da Capivara National Park (SCNP), in Brasile, ha inventato uno stuzzicadenti... con un duplice uso. E quello di pulire gli spazi tra le gengive è solo il suo scopo secondario.

Pulizie di primavera. La femmina di cebo barbuto (Sapajus libidniosus) è stata osservata da alcuni primatologi dell'Università di Oxford mentre introduceva un ramo sottile nelle narici, procurandosi uno starnuto. Lo stesso strumento - un ramoscello o un filo d'erba, selezionato con cura - è stato poi usato tra un dente e l'altro, e ogni "ispezione", nell'una o nell'altra cavità, è terminata con un "assaggio".

Scoperta fortuita. Lo strano comportamento, mai documentato in natura tra gli adulti di queste scimmie, è stato notato per caso, quando i ricercatori hanno udito una serie ininterrotta di starnuti provenire dalla direzione del primate. I maschi di cebo barbuto usano stecchini di quelle dimensioni per procurarsi il cibo, ma non per questioni di igiene personale. Le femmine non erano mai state viste, in centinaia di ore di osservazione, usare questo strumento (tool, in gergo scientifico), fino a quando non è stato documentato quest'uso inedito.

Convergenza evolutiva. Altri primati geograficamente distanti, come gli scimpanzé di Mahale, Tanzania, sono stati osservati mentre introducevano bastoncini nel naso. Un comportamento che si è evoluto in modo indipendente e che non è detto che venga appreso da altri. Dal punto di vista evolutivo, una pratica pericolosa come introdurre uno stecchino nel naso può non risultare così vantaggiosa.

9 giugno 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us