Animali

E la scimmia inventò... lo stuzzicadenti

E non solo per l'igiene orale. L'uso del nuovo strumento è stato documentato per la prima volta in una popolazione di primati brasiliani.

Non tutte le invenzioni nascono per cambiare il mondo. Alcune, come quella che potete ammirare nel video qui sotto, hanno scopi un po' più prosaici, ma non sono per questo meno interessanti.

Questa scimmia della Serra da Capivara National Park (SCNP), in Brasile, ha inventato uno stuzzicadenti... con un duplice uso. E quello di pulire gli spazi tra le gengive è solo il suo scopo secondario.

Pulizie di primavera. La femmina di cebo barbuto (Sapajus libidniosus) è stata osservata da alcuni primatologi dell'Università di Oxford mentre introduceva un ramo sottile nelle narici, procurandosi uno starnuto. Lo stesso strumento - un ramoscello o un filo d'erba, selezionato con cura - è stato poi usato tra un dente e l'altro, e ogni "ispezione", nell'una o nell'altra cavità, è terminata con un "assaggio".

Scoperta fortuita. Lo strano comportamento, mai documentato in natura tra gli adulti di queste scimmie, è stato notato per caso, quando i ricercatori hanno udito una serie ininterrotta di starnuti provenire dalla direzione del primate. I maschi di cebo barbuto usano stecchini di quelle dimensioni per procurarsi il cibo, ma non per questioni di igiene personale. Le femmine non erano mai state viste, in centinaia di ore di osservazione, usare questo strumento (tool, in gergo scientifico), fino a quando non è stato documentato quest'uso inedito.

Convergenza evolutiva. Altri primati geograficamente distanti, come gli scimpanzé di Mahale, Tanzania, sono stati osservati mentre introducevano bastoncini nel naso. Un comportamento che si è evoluto in modo indipendente e che non è detto che venga appreso da altri. Dal punto di vista evolutivo, una pratica pericolosa come introdurre uno stecchino nel naso può non risultare così vantaggiosa.

9 giugno 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us