Animali

E il premio per l'animale più brutto del mondo va a...

... al pesce blob, un'orrenda creatura dal corpo gelatinoso. È lui la nuova mascotte della Ugly Animal Preservation Society, l'associazione per la difesa dei diritti della fauna inguardabile.

Non tutti gli animali a rischio estinzione possono essere teneri e fotogenici come i panda. Alcuni, come quello che vedete, sono francamente bruttini, ma non per questo meno meritevoli di attenzioni. Per fortuna a difendere i meno graziati da Madre Natura c'è la Ugly Animal Preservation Society (UAPS), una associazione nata quasi per gioco che, tramite show televisivi che coinvolgono comici e scienziati britannici, vuole promuovere programmi di conservazione anche per gli animali meno esteticamente dotati.

Uno degli ultimi spettacoli ha decretato tramite il voto degli spettatori, la nuova mascotte della società: il vincitore è questo "pesce blob" (Psychrolutes marcidus), una creatura che vive al largo delle coste dell'Australia sudorientale e della Tasmania, a profondità comprese tra i 600 e i 1200 metri.

L'animale dal corpo gelatinoso di densità leggermente superiore a quella dell'acqua (caratteristica che gli permette di galleggiare sul fondale senza muoversi troppo) ha conquistato i voti di 10 mila spettatori superando senza fatica i comunque dotati avversari: l'axolotl, una specie di salamandra che nella vita non supera mai lo stato larvale (e che a nostro avviso è anche carina), la nasica, una scimmia dal naso pendulo e lungo fino a 17 centimetri (guarda), e la rana del Lago Titicaca, soprannominata "rana scroto" per le pieghe - non proprio graziose - della sua pelle, attraverso le quali l'anfibio, dalle ridotte capacità polmonari, riesce a respirare.

Tutte queste specie rischiano di scomparire, se non verranno presto finanziati programmi di tutela specifici: «Il nostro tradizionale approccio alla conservazione è egoistico» spiega Simon Watt, presidente dell'associazione e presentatore dello show «rischiamo di proteggere solo gli animali che ci ispirano tenerezza, come i panda. Non ho nulla contro i panda, ma hanno già i loro supporter. Queste specie, invece, hanno bisogno del nostro aiuto».

Il concorso di "bruttezza" è servito, spiegano gli scienziati, anche a sottolineare un lato più leggero e scherzoso delle attività di tutela animale, che altrimenti si ridurrebbero ogni giorno alla stessa frustrante domanda: "Allora, chi è scomparso oggi?".

16 settembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us