Animali

Due balenottere ribaltano la barca di un fotografo

Il video, la storia e lo scatto epico di Dale Frink, un fotoreporter americano che è finito in acqua dopo che la sua barca è stata ribaltata da due balenottere azzurre.

Non ha fatto la fine di Pinocchio ma ci è andato vicino: Dale Frink, un fotografo naturalista amante degli animali marini, ha avuto con due cetacei un incontro più ravvicinato del solito.

Dove sono finite? Il 2 luglio scorso Frink stava facendo whale watching con una piccola imbarcazione al largo di San Diego, California, quando da lontano ha scorto un paio di balenottere azzurre (Balaenoptera musculus) che si immergevano in profondità per nutrirsi.

balenottera whale watching fotografo

Dale Frink si accorge dell'arrivo della balenottera. Ma è troppo tardi. | Dale Frink

Distratti dai giochi di alcuni delfini tursiopi, Frink e il capitano dell'imbarcazione hanno perso di vista le balene, che sono riemerse proprio sotto al natante, spedendo gli uomini direttamente in mare.

Un documento eccezionale. Il video girato da una GoPro installata sulla barca immortala perfettamente la reazione del fotografo, che prima di finire in mare fa in tempo ad esclamare un "Oh my God!" e ad afferrare la sua attrezzatura. La telecamera di bordo inquadra la prua sommersa e non, purtroppo, i due cetacei che - assicura Frink - non si sono fatti male e dopo l'accaduto hanno continuato a mangiare per ore, come se nulla fosse.

Timide, maestose e giramondo: le più belle foto di balene
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Mai così vicina. Il fotografo, tratto in salvo da una vicina imbarcazione, ha ricavato un bello spavento e lo scatto di una vita: le fauci aperte di una balenottera visibili sul suo sito. A chi lo accusa di essersi avvicinato troppo ai cetacei, Frink risponde che le procedure di routine del whale watching sono state seguite alla perfezione, e che di questa brutta avventura avrebbe volentieri fatto anche a meno.

Balenottere a caccia con la bocca spalancata: le foto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Altri 13 incontri inaspettati in fondo al mare
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Altri animali alle prese con fotocamere nascoste
VAI ALLA GALLERY (N foto)

16 luglio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us