Animali

Droni per catturare il respiro delle balene

Con i droni, i ricercatori raccolgono fotografie in alta risoluzione e campioni di soffio dei cetacei per verificarne lo stato di salute.

I ricercatori del Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI) in Massachusetts, insieme alla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), hanno messo a punto uno speciale drone che si avvicina alle balene per scattare foto in alta risoluzione e raccogliere "al volo" campioni del loro soffio.

Immagini e liquido vengono poi analizzati in laboratorio, anche per accertarsi che non ci siano infezioni respiratorie, ossia il principale problema di salute dei cetacei.


L’esacottero e le balene. L’esacottero, ovvero un drone dotato di sei rotori, viene comandato da un ricercatore situato su un'imbarcazione non molto distante dal punto in cui stazionano le balene. I primi test si sono svolti nel mese di giugno presso il Stellwagen Bank National Marine Sanctuary, dove il team del WHOI e della NOAA ha fotografato 36 esemplari da 40 metri di altezza, scendendo poi fino a 3 metri in prossimità dello sfiatatoio, per raccogliere appunto campioni di soffio.

Il drone pronto al decollo. © Michael Moore, Woods Hole Oceanographic Institution; Acquired under National Marine Fisheries Servic


Nuove frontiere. Questa modalità di intervento, intelligente e rispettosa dell’animale, è stata per ora testata solo nel Santuario Marino di Stellwagen Bank, un luogo esposto in certa misura al traffico delle navi e all’inquinamento. Nel prossimo inverno i ricercatori hanno in programma di spostarsi in Antartide, per confrontare le condizioni di salute dei cetacei del luogo con quelli della Stellwagen Bank, davanti alle coste del Massachusetts.

16 agosto 2015 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us