Animali

Dove vanno (davvero) i gatti quando si allontanano?

Ci sono i gatti pigroni e quelli che invece amano andare un po' in giro a curiosare fuori di casa. Ma quanto si allontanano? Adesso lo sappiamo meglio.

Ci sono gatti che mai lascerebbero il loro appartamento. Ma altri, se i padroni lasciano loro maggiore libertà, passano gran parte del loro tempo gironzolando all'aria aperta perché sono in calore, oppure solo per curiosare e cacciare. Dove vanno? Stanno nei paraggi o si allontanano molto?

tracciati per bene. Se lo sono chiesto alcuni ricercatori (gattofili) dell'Università della Carolina del Nord (Usa), e per scoprirlo hanno legato per una settimana dei radiotrasmettitori Gps attorno al collo di mille gatti, sia domestici sia randagi. Lo studio, non a caso, è stato intitolato Cat Tracker (tracciatore di gatti).

Vagabondi, fino a un certo punto.  Il tracciamento dei loro percorsi ha dato un risultato inequivocabile: la maggior parte degli animali controllati (compresi i gatti selvatici) ha trascorso tutto il tempo a meno di 100 metri dal proprio "domicilio", mentre i pochissimi, che qualche volta si sono allontanati di più (al massimo poco oltre il chilometro), a un certo punto comunque si giravano e tornavano indietro verso casa. I gatti, insomma, in realtà, non vanno proprio da nessuna parte. E in ogni caso, per ritrovare la strada di casa si affidano a precisi riferimenti geografici. E soprattutto la ricerca olfattiva li guida verso gli odori familiari.

Questa D&R di Aldo Bacci è tratta da Focus Domande&Risposte.

7 dicembre 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us