Animali

Doppio veleno per gli scorpioni

Una tecnica raffinata per non sprecare troppo il prezioso veleno dello scorpione.

Doppio veleno per gli scorpioni
Una tecnica raffinata per non sprecare troppo il prezioso veleno dello scorpione.

Un esemplare di Parabuthus transvaalicus, lo scorpione dalla doppia arma.© Proceedings of the National Academy of Sciences
Un esemplare di Parabuthus transvaalicus, lo scorpione dalla doppia arma.
© Proceedings of the National Academy of Sciences

Alcune specie di scorpioni hanno sviluppato due tipi di veleno da usare in circostanze differenti. La specie studiata dai ricercatori dell'università di California a Davis è Parabuthus transvaalicus, uno scorpione africano che può uccidere bambini e persone anziane e l'articolo è statopubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences. Dopo aver provocato l'emissione di veleno dallo scorpione, i ricercatori si sono accorti che le prime goccioline che escono dall'aculeo dell'animale sono diverse dalle successive. Studiando i due tipi di veleni, gli scienziati si sono accorti che sono completamente diversi. Le prime goccioline si sono poi rivelate povere di proteine ma dotate di un'altissima concentrazione di potassio, che ha un'azione dolorifica molto potente ma è meno velenoso del veleno vero e proprio. Questo è emesso solo quando la preda è molto grossa, si agita troppo o la provocazione da parte di un nemico continua.
Il veleno che viene emesso dopo è composto per la maggior parte da proteine e peptidi, che per lo scorpione sono energeticamente “pesanti” da sintetizzare. Per questo il primo attacco è compiuto con un composto molto doloroso ma poco velenoso. Il preveleno serve infatti per piccole prede o nel caso di disturbo momentaneo. Quando lo scorpione fa sul serio e ha bisogno veramente di uccidere, emette il veleno vero e proprio. Questa scoperta potrebbe portare a rivalutare anche altri animali velenosi, come api e vespe, che potrebbero produrre anch'essi due veleni diversi.

(Notizia aggiornata al 29 gennaio 2003)

24 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us