Animali

Octopolis e Octlantis: le città sommerse dei polpi

Anche i molluschi più schivi si ritrovano occasionalmente a condividere spazi affollati. Dove interagiscono... a modo loro.

Nell'immaginario comune il polpo non figura certo tra le creature marine più socievoli e giocherellone. L'intelligente cefalopode conduce un'esistenza solitaria, con sporadici incontri a due finalizzati soltanto a riprodursi. Per il resto, salvo qualche lotta territoriale, ciascuno per la propria strada.

Non così in fretta, però: ricercatori statunitensi hanno scoperto nella Baia di Jervis, al largo della costa orientale australiana, una città sommersa abitata da 15 esemplari del polpo Octopus tetricus. Una novella Atlantide sottomarina in cui le creature convivono, comunicano indirettamente, si accoppiano e - soprattutto - litigano, ma senza apparentemente cacciarsi via.

Area metropolitana. Octlantis, così è stato chiamato il sito a 10-15 metri di profondità, è il secondo insediamento marino di polpi osservato in natura. Il primo, denominato Octopolis, era stato individuato nel 2009 nella stessa baia, qualche centinaio di metri più in là, come raccontano i biologi dell'Università dell'Illinois sulla rivista Marine and Freshwater Behaviour and Physiology.

Case e quartieri. Octopolis ospitava 16 esemplari, raccolti in oggetti abbandonati dall'uomo: l'ipotesi, allora, era stata che i polpi avessero bisogno di strutture artificiali per formare congregazioni stabili.

La scoperta della nuova città porta a rivedere questa teoria. L'assembramento che si sviluppa su 18 metri di lunghezza, comprende infatti ripari nella roccia, tane ricavate nella sabbia e grattacieli formati da cumuli di conchiglie e altri gusci di prede consumate.

Vicini scorbutici. I suoi abitanti sono stati visti spesso interagire a distanza di tentacolo, anche se "a modo loro": i contatti più frequenti sono stati accoppiamenti, lotte territoriali, manifestazioni di aggressività con cambi di colore, tentativi di appropriarsi della tana altrui. Un atteggiamento antagonistico che i biologi non sono ancora riusciti totalmente a spiegare, ma che potrebbe dipendere dalla densità abitativa dello spazio. Le analisi delle 10 ore di filmati di Octlantis catturati dalle GoPro (ancora al vaglio degli scienziati) forniranno alcune delle risposte.

16 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us