Animali

Da felini selvatici a gatti domestici. Si vede nel DNA

Confrontando il genoma di mici domestici e gatti selvatici un gruppo di ricercatori ha trovato le tracce lasciate dall'uomo durante il processo di domesticazione.

Vivono accanto all’uomo da 9.000 anni ma il processo che ha portato alla domesticazione del gatto, da felino selvatico a micio casalingo, è ancora costellato di interrogativi. Ora però uno studio realizzato presso la Washington University School of Medicine di Saint Louis ha scoperto che l’azione dell’uomo ha lasciato il segno, letteralmente, nel genoma di questi animali. Un team di ricercatori ha infatti trovato alcune differenze tra il materiale genetico di esemplari selvatici e quello dei mici domestici, sequenziato completamento l'estate scorsa. E queste disuguaglianze sono associate proprio al rapporto tra loro e gli esseri umani.

Indizi domestici. Confrontando il genoma di sette razze di gatto domestico e due di gatto selvatico gli scienziati hanno constatato che le parti di DNA che non combaciano sono responsabili di aspetti comportamentali legati alla paura, alla capacità di rispondere agli stimoli e alla modulazione dell’aggressività. Secondo il genetista Wesley Warren, a capo della ricerca pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, queste caratteristiche si sono evolute nei gatti selvatici, Felis silvestris, proprio in seguito all'interazione con gli esseri umani.

Da nomadi ad agricoltori, gli uomini hanno adottato gli esemplari più docili e meno irruenti instaurando una reciproca collaborazione: per gli agricoltori i gatti erano efficaci alleati contro i topi e per i gatti gli uomini erano fornitori di cibo e riparo. Questa condizione ha poi fissato nel loro patrimonio genetico le caratteristiche che ancora oggi distinguono i felini selvaggi da quelli casalinghi, che sono più docili e più empatici nei confronti delle persone.

Gatti su Focus.it!

12 novembre 2014 Paola Grimaldi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us