Animali

Cancel culture: è giusto cambiare i nomi politicamente “scorretti” di certi animali?

Nell'era del politically correct, i nomi scientifici di alcune specie animali sono ancora dedicati a figure storiche discutibili: è giusto cambiarli?

Quando si scopre una nuova specie, la persona che l'ha scoperta ha l'onore e l'onere di battezzarla. Deve farlo seguendo le regole della nomenclatura binomiale inventata da Linneo e controllata oggi dal Codice internazionale di nomenclatura zoologica (ICZN), che prevedono che si possa esprimere in parte la propria creatività nella scelta del nome specifico (per esempio sapiens in Homo sapiens). È per questo motivo che molte nuove specie vengono dedicate a personaggi famosi, una "moda" che negli ultimi anni ha regalato omaggi a, tra gli altri, Prince, Boy George, Kate Winslet, gli ABBA e Jackie Chan.

La pratica, però, ha anche dei precedenti meno divertenti: spulciando tra le specie scoperte nel Novecento se ne trovano un paio dedicate ad Adolf Hitler, e una a Mussolini. Di recente, un gruppo di scienziati si è interrogato sullo Zoological Journal of the Linnean Society sulla questione, sostenendo che sia arrivato il momento di cambiare questi nomi.

Nomi scomodi. La raccolta di editoriali uscita ad agosto è una risposta diretta a una comunicazione dello scorso febbraio dell'ICZN pubblicata sempre sullo Zoological Journal, che spiegava come certi nomi, non importa quanto "scomodi", non andrebbero mai cambiati per non generare confusione nel mondo della ricerca.

Gli animali che hanno scatenato questa polemica sono tre: un insetto estinto vissuto circa 300 milioni di anni fa, Rochlingia hitleri, uno scarabeo delle caverne slovene, Anophtalmus hitleri, e infine una farfalla libica, che durante l'occupazione italiana venne battezzata Hypopta mussolinii. Non sono però gli unici casi: di recente, per esempio, una compagnia che traffica in criptovalute ha potuto battezzare una nuova specie di rana, grazie alle donazioni effettuate.

Non solo animali. Il problema è noto anche a chi si occupa di botanica, come dimostra questo articolo di due anni fa uscito su The Conversation, che cita una pianta intitalata a uno schiavista americano. E gli articoli usciti sullo Zoological Journal dimostrano che la questione è sempre più dibattuta e scomoda: al momento, l'unico motivo per cui nessuno ha ancora cambiato questi nomi è la ferma opposizione dell'ente regolatore, che sostiene, in sintesi, "siamo tassonomi, non ci occupiamo di etica". Staremo a vedere se con il tempo e l'aumento delle proteste l'ICZN rivedrà le proprie posizioni, e deciderà di consegnare Hitler e Mussolini anche alla storia della tassonomia.

25 settembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us