Speciale
Domande e Risposte
Animali

Da dove arrivano i primi cavalli domestici?

Uno studio genetico su quasi 300 fossili di cavalli ci ha permesso di individuare il luogo dove è iniziata la loro domesticazione.

Circa 4.200 anni fa, nelle pianure dell'Eurasia, un quadrupede cominciò a diffondersi a macchia d'olio, accompagnato da un altro mammifero a noi ben noto - l'essere umano. Questo quadrupede è da migliaia di anni un pezzo fondamentale della nostra esistenza, e ha cambiato radicalmente la nostra società; eppure ancora oggi non siamo sicuri di una cosa: dov'è che, esattamente, abbiamo cominciato ad addomesticarlo?

Il dubbio. Sveliamo subito l'arcano: stiamo parlando dei cavalli, che da più di 4.000 anni ci aiutano a coltivare i campi, trasportare merci e persone e fare la guerra. Fino a oggi, però, non sapevamo con certezza dove fosse nato questo rapporto così stretto, ma uno studio pubblicato su Nature risponde infine al dubbio dimostrando che è in Russia che abbiamo addomesticato i primi cavalli della nostra storia.

Finora avevamo un'idea molto generale della storia della domesticazione del cavallo. Sapevamo che era accaduta circa 5.000 anni fa, tra Europa e Asia, e che i primi esemplari addomesticati erano i discendenti di animali simili a cavalli, vissuti per milioni di anni in nord America ed emigrati in Eurasia passando per la Beringia (cioè quel pezzo di terra oggi sommerso sotto lo stretto di Bering).

Turchia, Spagna o Russia? Non sapevamo però ancora dove fosse iniziato il processo: fino a oggi le zone candidate erano tre, cioè l'Anatolia, la penisola iberica e le steppe sud della Russia. Il gruppo di ricerca della University Paul Sabatier di Tolosa ha quindi ricostruito il genoma completo di 273 cavalli fossili (ritrovati tra Europa e Asia, e vissuti tutti più o meno nel periodo della prima domesticazione) per ricostruirne le parentele e provare quindi a capire da dove di preciso sia cominciata la rivoluzione equina.

Lo studio ha dimostrato che fino a circa 5.000 anni fa la diversità generica nei cavalli europei era molto alta, e che gruppi umani diversi stavano cominciando ad addomesticare specie equine altrettanto diverse. Poi, circa 4.700 anni fa in una regione della Russia situata alla confluenza tra i fiumi Volga e Don, vennero addomesticati i primi esemplari di Equus caballus, che da lì cominciarono a diffondersi nel resto del continente. Gli abitanti della regione li allevavano e li usavano per spostarsi e spostare merci su lunghe distanze: in questo modo poterono diffondersi nelle regioni circostanti, sostituendo rapidamente tutti gli altri equini che pascolavano nelle steppe dell'Eurasia.

Altro crollo. La selezione per certe caratteristiche (docilità, resistenza, la capacità di portare "a bordo" un umano) portò a un crollo ulteriore (e molto rapido: si parla di centinaia di anni, non di migliaia) della diversità genetica dei cavalli, e all'emergere del cavallo domestico come lo conosciamo oggi.

7 novembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us