Speciale
Domande e Risposte
Animali

Da dove arrivano i primi cavalli domestici?

Uno studio genetico su quasi 300 fossili di cavalli ci ha permesso di individuare il luogo dove è iniziata la loro domesticazione.

Circa 4.200 anni fa, nelle pianure dell'Eurasia, un quadrupede cominciò a diffondersi a macchia d'olio, accompagnato da un altro mammifero a noi ben noto - l'essere umano. Questo quadrupede è da migliaia di anni un pezzo fondamentale della nostra esistenza, e ha cambiato radicalmente la nostra società; eppure ancora oggi non siamo sicuri di una cosa: dov'è che, esattamente, abbiamo cominciato ad addomesticarlo?

Il dubbio. Sveliamo subito l'arcano: stiamo parlando dei cavalli, che da più di 4.000 anni ci aiutano a coltivare i campi, trasportare merci e persone e fare la guerra. Fino a oggi, però, non sapevamo con certezza dove fosse nato questo rapporto così stretto, ma uno studio pubblicato su Nature risponde infine al dubbio dimostrando che è in Russia che abbiamo addomesticato i primi cavalli della nostra storia.

Finora avevamo un'idea molto generale della storia della domesticazione del cavallo. Sapevamo che era accaduta circa 5.000 anni fa, tra Europa e Asia, e che i primi esemplari addomesticati erano i discendenti di animali simili a cavalli, vissuti per milioni di anni in nord America ed emigrati in Eurasia passando per la Beringia (cioè quel pezzo di terra oggi sommerso sotto lo stretto di Bering).

Turchia, Spagna o Russia? Non sapevamo però ancora dove fosse iniziato il processo: fino a oggi le zone candidate erano tre, cioè l'Anatolia, la penisola iberica e le steppe sud della Russia. Il gruppo di ricerca della University Paul Sabatier di Tolosa ha quindi ricostruito il genoma completo di 273 cavalli fossili (ritrovati tra Europa e Asia, e vissuti tutti più o meno nel periodo della prima domesticazione) per ricostruirne le parentele e provare quindi a capire da dove di preciso sia cominciata la rivoluzione equina.

Lo studio ha dimostrato che fino a circa 5.000 anni fa la diversità generica nei cavalli europei era molto alta, e che gruppi umani diversi stavano cominciando ad addomesticare specie equine altrettanto diverse. Poi, circa 4.700 anni fa in una regione della Russia situata alla confluenza tra i fiumi Volga e Don, vennero addomesticati i primi esemplari di Equus caballus, che da lì cominciarono a diffondersi nel resto del continente. Gli abitanti della regione li allevavano e li usavano per spostarsi e spostare merci su lunghe distanze: in questo modo poterono diffondersi nelle regioni circostanti, sostituendo rapidamente tutti gli altri equini che pascolavano nelle steppe dell'Eurasia.

Altro crollo. La selezione per certe caratteristiche (docilità, resistenza, la capacità di portare "a bordo" un umano) portò a un crollo ulteriore (e molto rapido: si parla di centinaia di anni, non di migliaia) della diversità genetica dei cavalli, e all'emergere del cavallo domestico come lo conosciamo oggi.

7 novembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us