Animali

Un verme che si riproduce da solo ha perso un quarto del suo genoma

L'arte dell'autofertilizzazione è costata a una specie ermafrodita la scomparsa di circa 7000 geni, una buona fetta del suo patrimonio genetico.

Un verme nematode che ha evoluto l'abilità di autofertilizzarsi ha perso con essa anche un quarto del suo patrimonio genetico, inclusi i geni che rendono i suoi spermatozoi più competitivi di quelli di specie concorrenti.

Il Caenorhabditis briggsae è una creatura lunga circa 1 mm, molto simile al Caenorhabditis elegans, il cui DNA è stato completamente sequenziato: per questa ragione entrambe le specie sono spesso usate come modelli negli studi genetici.

Qualcosa è cambiato. Un milione di anni fa il C. briggsae sviluppò l'abilità di riprodursi da sé: gli esemplari di questa specie sono perciò ermafroditi, con organi sessuali maschili e femminili. Gli scienziati dell'Università del Maryland hanno voluto indagare sul come questa capacità abbia influito sulla genetica della creatura.

Hanno confrontato il suo DNA con quello di una specie simile, il verme Caenorhabditis nigoni, che si riproduce in modo tradizionale, e hanno constatato che il patrimonio genetico del primo è in deficit di 7.000 geni: poiché le due specie sono diverse soprattutto nel metodo riproduttivo, sembrerebbe che l'autofertilizzazione abbia spazzato via un quarto di DNA del nematode.

meglio sbarazzarsene. In particolare sarebbe sparito un gruppo di geni che codifica per particolari proteine sulla superficie degli spermatozoi e che dà alle specie non ermafrodite un vantaggio competitivo sugli avversari. Questa caratteristica è inutile e persino dannosa per i nematodi che si riproducono da soli - sembra infatti incoraggiare la nascita di esemplari maschi e quindi causa uno squilibrio di genere all'interno della specie.

La scoperta rappresenta una sorta di istantanea evolutiva di come una specie perfeziona la propria riproduzione. Come spiega Eric Haag, biologo e autore dello studio, «geni che sono essenziali per decine di milioni di anni possono improvvisamente diventare inutili o persino svantaggiosi, quando il sistema sessuale cambia».

10 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us