Animali

Diturbi compulsivi nel cane. Tutta colpa di un gene?

Nuovi studi sui comportamenti compulsivi del cane (rincorrersi la coda, mordicchiare alcune parti del corpo o leccarsi insistentemente etc..) rivelano che...

Nuovi studi sui comportamenti compulsivi del cane (rincorrersi la coda, mordicchiare alcune parti del corpo o leccarsi insistentemente etc..) rivelano che potrebbe essere un problema genetico.

Il rincorrersi insistentemente la coda è sintomo di stress

I disturbi compulsivi sono definiti come comportamenti anormali perché si manifestano al di fuori di un contesto appropriato, sono spesso esagerati, diretti verso stimoli o oggetti impropri e vengono ripetuti in modo costante. Il comportamento compulsivo è considerato espressione di stress, frustrazione o conflitto. Le cause di questa patologia non sono ancora ben conosciute ma possono intervenire fattori ambientali, genetici, stimoli fisici, alterazioni a livello neurotrasmettitoriale. I comportamenti compulsivi vengono inizialmente mostrati in una determinata situazione conflittuale e successivamente, con il prolungarsi o il ripetersi del conflitto si possono presentare in tutti quei contesti in cui l’animale prova grande eccitazione.

Questi comportamenti sono presenti sia negli esseri umani che sia negli animali, compreso cane e gatto. Tra i comportamenti compulsivi del cane abbiamo il rincorrersi la coda, eccessivo leccamento e mordicchiamento di varie parti del corpo fino a crearsi dei traumatismi (es. granuloma da leccamento), cacciare mosche immaginarie, ecc. Alcuni di questi comportamenti possono presentarsi anche come richiesta di attenzione nei confronti dei proprietari.

I disturbi compulsivi derivano da comportamenti che fanno parte delle normali attività svolte dall’animale come il grooming o attività di toelettatura (per la dermatite acrale), i comportamenti predatori (per il disturbo di rincorrersi la coda, o di cacciare le mosche), comportamenti alimentari (per l’insorgenza di problemi come la pica, il succhiarsi il fianco, il succhiare le coperte) o comportamenti di tipo locomotorio (relativamente all’insorgenza del disturbo di pacing o del camminare in tondo). Questi comportamenti compaiono generalmente in età giovanile o nella fase iniziale della maturità sociale (tra i 18 e i 36 mesi circa) e potrebbero essere scatenati dall’ansia o dallo stress.

Comunque il comportamento ben presto viene fissato e tende a comparire anche in assenza dello stimolo scatenante. Da una recentissima ricerca (Dodman et al., 2010) è emersa un’associazione tra un cromosoma specifico (il cromosoma 7) del DNA canino e i disturbi compulsivi. Questa ricerca riguardava 92 Doberman pinscher, raccolti in circa 10 anni, con diagnosi di disturbi compulsavi. In particolare, questi soggetti presentavano quello che viene chiamato flank sucking, cioè leccamento del fianco (disturbo compulsivo per cui il cane si lecca il fianco insistentemente fino a provocarsi delle ferite) o il blanket sucking, cioè il succhiare la lana o altri tessuti (leccamento insistente di coperte e tessuti). Questi disturbi compulsivi, in particolare il leccarsi il fianco, sono tipici di questa razza di cani e la scoperta fatta con questa ricerca conferma quanto già si pensava da tempo sull’importanza della predisposizione genetica nella genesi di questo problema comportamentale.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us