Animali

Il segreto del successo delle formiche: evitare di essere in troppe a svolgere uno stesso compito

Quando scavano un tunnel, il 30% degli insetti della colonia compie la maggior parte del lavoro (il 70%): una regola universale che massimizza l'efficienza, evitando ingorghi. E che i robot impiegati in situazioni di emergenza dovrebbero imparare a rispettare.

Essere in troppi a trafficare in uno spazio confinato crea soltanto confusione: vale tanto in cucina davanti ai fornelli, quanto... all'interno della fitta rete di gallerie scavate dalle formiche rosse. La proverbiale industriosità di questi insetti si fonda su una regola aurea: sapersi tirare indietro quando c'è eccessivo movimento, e lasciare che siano altri a completare il lavoro.

Questa forma di pigrizia non opportunistica, ma funzionale alla collettività, era nota da tempo, ma ora uno studio pubblicato su Science la descrive con precisione. Daniel Goldman, fisico ed esperto di robotica del Georgia Institute of Technology, si dedica da anni allo studio di questi insetti, perché sulle loro interazioni sociali si baserà la programmazione dei robot da impiegare in situazioni di emergenza.

Lasciate fare a noi. In spazi angusti e senza tempo da perdere, la formazione di un ingorgo sarebbe controproducente, e le formiche sembrano sapere perfettamente come evitarlo. Goldman e colleghi hanno filmato gruppi di formiche al lavoro in diverse scatole di terra allestite in laboratorio, dopo aver colorato l'addome di ogni esemplare con marcatori temporanei, per capire chi di volta in volta si avventurasse nei tunnel.

Dalle registrazioni è emerso che, di norma, il 30% degli insetti si occupava del 70% del lavoro. Queste instancabili scavatrici hanno proseguito anche per 5 ore, mentre la maggior parte delle altre, notato l'assembramento di colleghe al lavoro, non provava nemmeno a portarsi nel vivo delle operazioni. La regola del 30/70 ha tenuto anche quando le lavoratrici sono state rimosse e spostate altrove. Al loro posto è subentrato un altro 30% di volenterose.

L'intelligenza di lasciar perdere. Per Goldman, questa distribuzione non equilibrata dei compiti, unita alla capacità di sapersi tirare indietro, è la strategia più efficiente non solo per scavare tunnel, ma in tutte le situazioni in cui un blocco del traffico potrebbe rallentare le operazioni: per esempio, per sciami di robot impiegati nella ricerca di superstiti sul luogo di un disastro. Le dinamiche sociali delle formiche potrebbero insegnare molto alle macchine programmate per agire in gruppo, e all'uomo che dovrà programmarle.

25 agosto 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us