Animali

Distanziamento sociale? Lo fanno anche i vampiri

Uno studio sui vampiri dimostra che questi animali reagiscono con il distanziamento sociale alla malattia di uno sconosciuto o di un familiare.

L'essere umano non è l'unico animale sociale sul Pianeta, e in questi tempi di quarantena e distanziamento sociale ci si potrebbe chiedere: come reagiscono i nostri "colleghi di socialità" a situazioni estreme come una pandemia? La domanda è stata oggetto di uno studio pubblicato sul Journal of Animal Ecology della British Ecological Society, che si è concentrato su un mammifero estremamente sociale: il pipistrello Desmodus rotundus, altresì noto come vampiro.

Le domande a cui il primo autore Sebastian Stockmaier e il suo team hanno provato a rispondere sono: come reagisce questo animale all'arrivo della malattia nella sua comunità? E come si comporta quando ad ammalarsi è un familiare?

La società dei vampiri. La scelta del vampiro come caso di studio non è casuale: questo pipistrello è uno degli animali più sociali del mondo, con un'intricata rete di relazioni intra ed extra-familiari e sul comportamento del quale già in passato sono stati condotti studi approfonditi, scoprendo per esempio che i vampiri sono altruisti e capaci di condividere il loro cibo con uno sconosciuto affamato.

Per capire come questi pipistrelli rispondono alla malattia, che è un evento distruttivo per il tessuto sociale quanto lo è la fame, Stockmaier ha studiato una colonia di vampiri di Panama, iniettando alcuni di loro con un estratto batterico innocuo per la salute ma in grado di attivare comunque il sistema immunitario e generare sintomi analoghi a quelli di una vera patologia – in altre parole ha creato nella comunità il terrore della malattia senza realmente infettare nessuno.

Distanza sì, ma non dalla famiglia. I risultati dell'esperimento sono in linea con quello che ci si aspetterebbe da un animale sociale. I vampiri, infatti, riducono il più possibile le interazioni sociali non necessarie con gli esemplari malati (per esempio il grooming - un "rito" che alcuni animali praticano anche per motivi igienici oltre che sociali, ndr), ma non fanno altrettanto con quelle essenziali (per esempio la condivisione del cibo); isolamento, dunque, ma non a scapito della sopravvivenza dei membri del gruppo.

Non solo: i vampiri applicano il social distancing agli esemplari al di fuori della famiglia, mentre per quel che riguarda i familiari non cambiano il loro comportamento di una virgola, e non rinunciano neanche a gesti "inutili" come il grooming. Chissà quanto spesso si lavano le mani...

23 marzo 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us