Animali

Discussioni da salamandre

Quando un maschio di salamandra rossa torna a casa, la moglie lo aspetta con il matterello e si vendica della scappatella. È l'univa specie in cui questo accade.

Discussioni da salamandre
Quando un maschio di salamandra rossa torna a casa, la moglie lo aspetta con il matterello e si vendica della scappatella. È l'univa specie in cui questo accade.

Casanova anfibi attenzione: le femmine non accettano le scappatelle.
Casanova anfibi attenzione: le femmine non accettano le scappatelle.

Anche nella maggior parte dei vertebrati, il sesso forte è il maschio, ed è il “marito” che rimprovera la moglie di eventuali scappatelle. Questo non accade nella salamandra dal dorso rosso, che vive nell'America del Nord.
L'etologo Ethan Prosen dell'università della Louisiana, ha scoperto che se una femmina fa visita ad altri maschi, quando rientra dal legittimo consorte costui la accoglie con un comportamento violento, e a volte la morde.
Ma lo stesso accade anche quando è i maschio che si allontana e passa qualche tempo con altre femmine. Poiché maschi e femmine sono delle stesse dimensioni, al momento del ritorno la femmina si presenta al maschio con un “mattarello” virtuale (cioè adotta un comportamento che la fa sembrare più grossa) e gli rende la pariglia, mordendolo.
Tracce di “rossetto” e capelli biondi. Si accorge della scappatella perché i feromoni delle altre femmine rimangono attaccate alla pelle del maschio. Quasi un segno di rossetto sul colletto. «A parte la specie umana, dice John Maerz dell'università Cornell di New York, non si conoscono altre specie in cui questo comportamento è normale». Lo scopo di queste violenze domestiche sembra essere quello di costringere il maschio a non portare altre femmine nel territorio della “moglie”, territorio che viene difeso strenuamente. Le competitrici potrebbero infatti sfruttare le risorse del territorio stesso, come cibo o ripari.

(Notizia aggiornata il 4 dicembre 2003)

3 dicembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us