Animali

Il dinosauro più grande del mondo era lungo 42 metri?

Un paleontologo sostiene che le ossa fossili venute alla luce negli ultimi 50 anni in Colorado appartengono al dinosauro più grande mai trovato sulla Terra.

Il titolo di dinosauro più lungo al mondo potrebbe andare a un sauropode i cui reperti fossilizzati furono trovati anni fa a Dry Mesa Dinosaur Quarry in Colorado. 

Nuovi reperti. Un gruppo di paleontologi sta analizzando nuove ossa venute alla luce più recentemente nella stessa località e nel frattempo sta approfondendo lo studio dei reperti già noti.

Come altri dinosauri estremamente lunghi, il Supersaurus – così è stato ribattezzato – è un diplodocide, un dinosauro dal collo lungo, con una coda a forma di frusta altrettanto allungata. Questo esemplare è sempre stato considerato uno dei dinosauri più lunghi comparsi sulla Terra, ma l'ultima ricerca dimostra che «effettivamente questo è il dinosauro più lungo mai studiato e lo si può affermare grazie alla ricostruzione di uno scheletro estremamente ricco di parti», ha spiegato Brian Curtice, un paleontologo al Museo di Storia Naturale dell'Arizona che ha guidato la ricerca ancora in atto. 

Il record: 42 metri. Secondo il nuovo studio di Curtice, quando Supersaurus era vivo, circa 150 milioni di anni fa durante il periodo Giurassico, superava i 39 metri di lunghezza e forse raggiungeva anche i 42 metri dal muso alla coda.

Il dinosauro in questione dunque, sarebbe stato più lungo di un altro contendente al record, il Diplodocus, il quale probabilmente raggiungeva una lunghezza di 33 metri (come sosteneva uno studio del 2006 relativo a un esemplare noto come Seismosaurus che si trova nel New Mexico Museum of Natural History, sul quale sono stati fatti studi pubblicati su Science Bulletin).

La ricerca sul Supersaurus tuttavia, non è ancora stata pubblicata, ma è stata presentata online alla recente Conferenza annuale della Society of Vertebrate Paleontology.  

L'insalata di ossa. Va detto che lo studio sul Supersaurus è ormai in corso da quasi 50 anni, da quando cioè venne alla luce il primo esemplare nel 1972 in un «letto di ossa che sembrava un'insalata di ossa», ha detto Curtice. A quel tempo non fu chiaro immediatamente se quelle ossa appartenessero ad un solo animale o a più esemplari. Quando vennero alla luce, tuttavia, la notizia fece il giro del mondo perché i singoli elementi fossilizzati indicavano la presenza di un dinosauro davvero gigantesco. 

La gente rimase incuriosita dall'esistenza di un dinosauro più grande del Brachiosaurus. Fu a quel tempo che un giornalista scelse il nome di Supersaurus per l'animale a cui appartenevano le ossa fossilizzate e questo è poi diventato il nome ufficiale.

 

E ora? Negli anni vennero alla luce altri reperti, ma si continuò a credere che appartenessero a esseri diversi, mentre in realtà, grazie all'ultima ricerca di Curtice, si è capito che erano tutte parti di un unico esemplare. Presto il paleontologo presenterà la sua ricerca su una rivista scientifica e se sarà accettata dalla comunità dei paleontologi si potrà essere certi al 100 per cento di essere di fronte al più grande dinosauro mai trovato sul pianeta. 

1 dicembre 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us