In Argentina sono venute alla luce le vertebre di quello che potrebbe essere un dinosauro di una nuova specie. È il più grande animale terrestre mai trovato?

In Argentina stanno emergendo i fossili di un dinosauro gigantesco, risalente a 98 milioni di anni fa: potrebbe trattarsi del più grande animale terrestre che gli scienziati abbiano mai trovato.

Il precedente. Le ossa fin qui trovate fanno pensare che si tratti di un titanosauro, cioè un dinosauro appartentente a un gruppo eterogeneo che visse in diverse zone del Pianeta. Alcuni di questi trovarono il loro habitat in Sud America e tra questi vi è un individuo appartenente alla specie Patagotitan mayorum che, con i suoi 35 metri di lunghezza e 62 tonnellate di peso, era considerato fino ad oggi il più grande esemplare tra tutti i dinosauri portati alla luce. 

Ma stando a quanto pubblicato in un primo rapporto scientifico da parte del Consiglio Nazionale per la Ricerca Scientifica e Tecnica dell'Argentina "il dinosauro da poco scoperto è uno dei più grandi sauropodi (gruppo di dinosauri, generalmente dal collo lungo, a cui appartengono i titanosauri, ndr) mai trovati, quasi sicuramente di dimensioni superiori al Patagotitan". 

Chiare differenze. Del nuovo fossile di dinosauro, che è venuto alla luce nella provincia di Neuquen in Argentina, sono state finora scoperte 24 vertebre. Alcune di queste sono già state estratte dal terreno e dal loro esame i paleontologi hanno ricavato elementi per sostenere che ci sono "chiare differenze" tra queste ossa e quelle dei dinosauri precedentemente rinvenuti nella regione, tra cui il Patagotitan stesso. I ricercatori non sono sicuri di quale sia la specie a cui appartengono le ossa e ipotizzano anche che i fossili possano appartenere a un titanosauro sconosciuto.

Secondo Aline Ghilardi dell'Università Federale del Rio Grande do Norte in Brasile, esperta di dinosauri che non è stata coinvolta nella ricerca, ma che ha analizzato i risultati, si tratterebbe di "un titanosauro di dimensioni colossali e tra i più completi di quell'età, il che sarà di grande aiuto per comprendere l'evoluzione del gruppo".

Il dubbio. Ghilardi però non è certa che si tratti di un animale da… record, ricordando che già altri candidati, in passato, erano stati definiti "il più grande titanosauro mai trovato", senza che poi fosse possibile confermarlo davvero. "Ma è senza dubbio un animale enorme, tra i più grandi mai scoperti

La scoperta rivela che questi enormi sauropodi vissero nello stesso periodo in cui proliferavano anche piccoli sauropodi e questo starebbe ad indicare che vi erano ecosistemi molto complessi dove specie differenti occupavano habitat diversi e lontani tra loro.


Per sapere se davvero siamo davanti all'animale terrestre più grande mai trovato, occorrerà aspettare che gli scienziati possano analizzare altre parti che dovranno essere estratte e stimare le dimensioni dell'animale in modo più accurato.

23 gennaio 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us