In Argentina sono venute alla luce le vertebre di quello che potrebbe essere un dinosauro di una nuova specie. È il più grande animale terrestre mai trovato?

In Argentina stanno emergendo i fossili di un dinosauro gigantesco, risalente a 98 milioni di anni fa: potrebbe trattarsi del più grande animale terrestre che gli scienziati abbiano mai trovato.

Il precedente. Le ossa fin qui trovate fanno pensare che si tratti di un titanosauro, cioè un dinosauro appartentente a un gruppo eterogeneo che visse in diverse zone del Pianeta. Alcuni di questi trovarono il loro habitat in Sud America e tra questi vi è un individuo appartenente alla specie Patagotitan mayorum che, con i suoi 35 metri di lunghezza e 62 tonnellate di peso, era considerato fino ad oggi il più grande esemplare tra tutti i dinosauri portati alla luce. 

Ma stando a quanto pubblicato in un primo rapporto scientifico da parte del Consiglio Nazionale per la Ricerca Scientifica e Tecnica dell'Argentina "il dinosauro da poco scoperto è uno dei più grandi sauropodi (gruppo di dinosauri, generalmente dal collo lungo, a cui appartengono i titanosauri, ndr) mai trovati, quasi sicuramente di dimensioni superiori al Patagotitan". 

Chiare differenze. Del nuovo fossile di dinosauro, che è venuto alla luce nella provincia di Neuquen in Argentina, sono state finora scoperte 24 vertebre. Alcune di queste sono già state estratte dal terreno e dal loro esame i paleontologi hanno ricavato elementi per sostenere che ci sono "chiare differenze" tra queste ossa e quelle dei dinosauri precedentemente rinvenuti nella regione, tra cui il Patagotitan stesso. I ricercatori non sono sicuri di quale sia la specie a cui appartengono le ossa e ipotizzano anche che i fossili possano appartenere a un titanosauro sconosciuto.

Secondo Aline Ghilardi dell'Università Federale del Rio Grande do Norte in Brasile, esperta di dinosauri che non è stata coinvolta nella ricerca, ma che ha analizzato i risultati, si tratterebbe di "un titanosauro di dimensioni colossali e tra i più completi di quell'età, il che sarà di grande aiuto per comprendere l'evoluzione del gruppo".

Il dubbio. Ghilardi però non è certa che si tratti di un animale da… record, ricordando che già altri candidati, in passato, erano stati definiti "il più grande titanosauro mai trovato", senza che poi fosse possibile confermarlo davvero. "Ma è senza dubbio un animale enorme, tra i più grandi mai scoperti

La scoperta rivela che questi enormi sauropodi vissero nello stesso periodo in cui proliferavano anche piccoli sauropodi e questo starebbe ad indicare che vi erano ecosistemi molto complessi dove specie differenti occupavano habitat diversi e lontani tra loro.


Per sapere se davvero siamo davanti all'animale terrestre più grande mai trovato, occorrerà aspettare che gli scienziati possano analizzare altre parti che dovranno essere estratte e stimare le dimensioni dell'animale in modo più accurato.

23 gennaio 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us