Animali

Dinosauri: scoperto un nuovo allosauro

Nello Utah un vecchio fossile rinvenuto negli anni Novanta è stato classificato come una nuova specie di allosauro, la più antica del pianeta.

Se il tirannosauro era la Marilyn Monroe dei dinosauri, l'icona, la star più nota e apprezzata, Allosaurus fragilis era Mae West: stesso talento, stessa posizione nella catena alimentare, solo un po' meno famosa, schiacciata dalla fama clamorosa della rivale. Lunga fino a dieci metri, pesante fino a due tonnellate, la "lucertola diversa" era il classico feroce predatore preistorico, nonché l'unico rappresentante del suo genere in tutto il Nord America. Almeno questo si pensava fino a pochi giorni fa, quando Daniel Chure e Mark Loewen del Natural History Museum of Utah hanno pubblicato su PeerJ uno studio su alcuni campioni fossili di Allosaurus conservati presso il museo. I risultati? Esiste un'altra specie di allosauro nordamericano, Allosaurus jimmadseni, che è vissuta 155 milioni di anni fa, 5 milioni di anni prima del "cugino" fragilis.

Vecchio allosauro, quanto tempo è passato... Allosaurus jimmadseni, il cui nome è un omaggio al paleontologo James Madsen, scomparso nel 2009, è la specie di allosauro più antica del mondo, e la sua scoperta risolve, almeno temporaneamente, un dilemma sul quale i paleontologi discutono dal 1877, quando Othniel Marsh identificò il genere: quante specie di allosauro esistevano in America? Prima della (ri)scoperta di jimmadseni la risposta era "una sola", ma Chure e Loewen, rianalizzando un fossile dissotterrato nel lontano 1990, hanno notato differenze evidenti tra il suo cranio e quello di fragilis: la nuova specie aveva tra le altre cose una struttura più leggera e un campo visivo più ristretto, il che suggerisce che l'animale avesse abitudini alimentari diverse da quelle del suo successore.

Non ditelo alla BBC. Oltre a rivoluzionare la tassonomia del genere Allosaurus, almeno per il nord America, la scoperta di jimmadseni potrebbe anche rivelarsi causa di imbarazzo retroattivo per nientemeno che la BBC. Nel Natale del 2000, infatti, all'interno della serie Walking with Dinosaurs, la tv nazionale inglese mandò in onda uno speciale di due puntate, The Ballad of Big Al, dedicato proprio a quello che si credeva essere un fossile di Allosaurus fragilis ("Big Al", appunto) scoperto nel 1991. Ebbene, lo studio di Chure e Loewen dimostra che Big Al è un altro di (molti) fossili di allosauro che è stato identificato come fragilis ma che in realtà era jimmadseni...

4 febbraio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us