Animali

I dinosauri erano a sangue caldo o freddo?

Un nuovo studio sulla temperatura corporea dei dinosauri svela che non c'è una risposta univoca alla domanda sul loro sangue.

A che temperatura era il sangue dei dinosauri? Era caldo o freddo? Più precisamente: in che modo le "lucertole terribili" riscaldavano il loro corpo? Usavano una fonte interna come fanno i loro discendenti (gli uccelli) o dovevano affidarsi alla luce del sole come fanno le moderne lucertole? Il dibattito anima da sempre il mondo della paleontologia, e nel corso dei decenni le risposte sono cambiate in concordanza con le nuove scoperte. L'ultima delle quali, proposta in uno studio su Nature, ha il potenziale per mettere a tacere qualsiasi ulteriore discussione, perché fa contenti tutti: i dinosauri, secondo il team di Caltech che ha condotto la ricerca, erano sia a sangue caldo, sia a sangue freddo.

A caccia di ossigeno. Quando i primi dinosauri furono scoperti, e battezzati come "lucertole terribili", la questione del loro calore corporeo non venne neanche presa in considerazione: erano lucertole, e quindi si scaldavano come le lucertole, crogiolandosi al sole per alzare la temperatura del sangue e avere le energie necessarie a passare la giornata. Un'interpretazione che però negli anni è stata contestata, soprattutto dopo che si è scoperto il legame tra dinosauri e uccelli (che producono il loro calore corporeo internamente). C'è anche la questione delle dimensioni: alcuni dinosauri erano talmente grossi da essere in grado di mantenere una temperatura corporea costante senza bisogno dell'aiuto del sole.

Ma come si fa a stabilire se un dinosauro fosse "a sangue freddo" o meno? Finora abbiamo preso in considerazione alcuni parametri indiretti (per esempio il tasso di crescita, che è più alto negli animali endotermi), mentre il team di Caltech ha tentato un approccio innovativo: tutti gli animali consumano ossigeno per sostenere il proprio metabolismo, e quelli "a sangue caldo" ne consumano di più. Poiché il consumo di ossigeno lascia tracce organiche nell'organismo, che possono fossilizzarsi e rimanere conservate a milioni di anni di distanza, il team ha calcolato questo consumo per diversi dinosauri: l'ha paragonato a quello di animali ancora esistenti e ha così potuto definire la condizione termica di molte specie di rettili preistorici.

Nessuna regola. I risultati dicono che non esiste una risposta univoca alla domanda sul sangue dei dinosauri. Alcuni erbivori, per esempio i famosissimi Triceratops e Stegosaurus, avevano un consumo di ossigeno paragonabile a quello dei moderni rettili, ed erano quindi "a sangue freddo": dovevano scaldarsi al sole per attivarsi, come fanno oggi le lucertole.

Molte specie carnivore, tra cui Tyrannosaurus e Velociraptor, consumavano invece molto ossigeno – come d'altra parte facevano alcuni giganteschi sauropodi, per esempio Diplodocus, che erano erbivori. Non c'è quindi una regola univoca (legata per esempio alla dieta o alle dimensioni) che stabilisce se un dinosauro fosse a sangue caldo o freddo: ogni specie fa(ceva) storia a sé.

11 giugno 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us