Animali

I dinosauri erano a sangue caldo o freddo?

Un nuovo studio sulla temperatura corporea dei dinosauri svela che non c'è una risposta univoca alla domanda sul loro sangue.

A che temperatura era il sangue dei dinosauri? Era caldo o freddo? Più precisamente: in che modo le "lucertole terribili" riscaldavano il loro corpo? Usavano una fonte interna come fanno i loro discendenti (gli uccelli) o dovevano affidarsi alla luce del sole come fanno le moderne lucertole? Il dibattito anima da sempre il mondo della paleontologia, e nel corso dei decenni le risposte sono cambiate in concordanza con le nuove scoperte. L'ultima delle quali, proposta in uno studio su Nature, ha il potenziale per mettere a tacere qualsiasi ulteriore discussione, perché fa contenti tutti: i dinosauri, secondo il team di Caltech che ha condotto la ricerca, erano sia a sangue caldo, sia a sangue freddo.

A caccia di ossigeno. Quando i primi dinosauri furono scoperti, e battezzati come "lucertole terribili", la questione del loro calore corporeo non venne neanche presa in considerazione: erano lucertole, e quindi si scaldavano come le lucertole, crogiolandosi al sole per alzare la temperatura del sangue e avere le energie necessarie a passare la giornata. Un'interpretazione che però negli anni è stata contestata, soprattutto dopo che si è scoperto il legame tra dinosauri e uccelli (che producono il loro calore corporeo internamente). C'è anche la questione delle dimensioni: alcuni dinosauri erano talmente grossi da essere in grado di mantenere una temperatura corporea costante senza bisogno dell'aiuto del sole.

Ma come si fa a stabilire se un dinosauro fosse "a sangue freddo" o meno? Finora abbiamo preso in considerazione alcuni parametri indiretti (per esempio il tasso di crescita, che è più alto negli animali endotermi), mentre il team di Caltech ha tentato un approccio innovativo: tutti gli animali consumano ossigeno per sostenere il proprio metabolismo, e quelli "a sangue caldo" ne consumano di più. Poiché il consumo di ossigeno lascia tracce organiche nell'organismo, che possono fossilizzarsi e rimanere conservate a milioni di anni di distanza, il team ha calcolato questo consumo per diversi dinosauri: l'ha paragonato a quello di animali ancora esistenti e ha così potuto definire la condizione termica di molte specie di rettili preistorici.

Nessuna regola. I risultati dicono che non esiste una risposta univoca alla domanda sul sangue dei dinosauri. Alcuni erbivori, per esempio i famosissimi Triceratops e Stegosaurus, avevano un consumo di ossigeno paragonabile a quello dei moderni rettili, ed erano quindi "a sangue freddo": dovevano scaldarsi al sole per attivarsi, come fanno oggi le lucertole.

Molte specie carnivore, tra cui Tyrannosaurus e Velociraptor, consumavano invece molto ossigeno – come d'altra parte facevano alcuni giganteschi sauropodi, per esempio Diplodocus, che erano erbivori. Non c'è quindi una regola univoca (legata per esempio alla dieta o alle dimensioni) che stabilisce se un dinosauro fosse a sangue caldo o freddo: ogni specie fa(ceva) storia a sé.

11 giugno 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us