Animali

Anche i dinosauri prendevano il raffreddore

I dinosauri erano soggetti a infezioni respiratorie, come dimostra un fossile rinvenuto nel Montana.

Se vi piace il cinema probabilmente ricorderete questa scena del film Jurassic Park, nella quale un brachiosauro starnutisce poderosamente in faccia alla protagonista. Vi siete mai chiesti se fosse possibile o meno? Non la presenza di un brachiosauro nel 1993, quanto il fatto che i dinosauri potessero prendere il raffreddore. La risposta a quanto pare è sì, come rivela uno studio pubblicato su Scientific Reports: in un fossile scoperto nel Montana sono state trovate tracce di quella che è stata interpretata come un'infezione respiratoria.

Aria nel collo. Il dinosauro malato è stato chiamato Dolly: è un diplodocide, la cui specie non è stata identificata ma che è parente tra gli altri del Brontosaurus e dell'Apatosaurus. Era dunque un erbivoro di grandi dimensioni e con il collo lungo, e proprio qui si trova il segreto della sua patologia. I sauropodi come Dolly, infatti, erano animali che dovevano gestire un collo non solo lungo ma anche pesante, e per alleggerirlo avevano sviluppato una soluzione simile a quella adottata dagli uccelli moderni: le vertebre del loro collo contenevano delle sacche aerifere collegate al sistema respiratorio, e di fatto "respiravano" anche con il collo – e si pensa che questa caratteristica aiutasse questi dinosauri a reggere il peso della struttura. Il problema di Dolly sta proprio in queste sacche aerifere: quelle delle ultime tre vertebre, le più vicine alla testa, contengono una struttura ossea anomala, che secondo gli autori dello studio si è sviluppata in reazione a una qualche patologia respiratoria.

Fungo all'attacco. Secondo lo studio, Dolly aveva respirato un qualche agente patogeno che è andato a infettare i polmoni e ha poi sfruttato le sacche aerifere del collo per invadere l'intero sistema respiratorio dell'animale. Non è chiaro di che tipo di infezione si tratti - un'ipotesi è che sia attribuibile a un fungo del genere Aspergillus, lo stesso che colpisce rettili e uccelli moderni. Nello studio si legge anche quali potrebbero essere stati i sintomi della malattia che colpì Dolly: tosse, febbre e problemi respiratori - quasi fosse la covid, o un'influenza.

21 febbraio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us