Animali

Anche i dinosauri prendevano il raffreddore

I dinosauri erano soggetti a infezioni respiratorie, come dimostra un fossile rinvenuto nel Montana.

Se vi piace il cinema probabilmente ricorderete questa scena del film Jurassic Park, nella quale un brachiosauro starnutisce poderosamente in faccia alla protagonista. Vi siete mai chiesti se fosse possibile o meno? Non la presenza di un brachiosauro nel 1993, quanto il fatto che i dinosauri potessero prendere il raffreddore. La risposta a quanto pare è sì, come rivela uno studio pubblicato su Scientific Reports: in un fossile scoperto nel Montana sono state trovate tracce di quella che è stata interpretata come un'infezione respiratoria.

Aria nel collo. Il dinosauro malato è stato chiamato Dolly: è un diplodocide, la cui specie non è stata identificata ma che è parente tra gli altri del Brontosaurus e dell'Apatosaurus. Era dunque un erbivoro di grandi dimensioni e con il collo lungo, e proprio qui si trova il segreto della sua patologia. I sauropodi come Dolly, infatti, erano animali che dovevano gestire un collo non solo lungo ma anche pesante, e per alleggerirlo avevano sviluppato una soluzione simile a quella adottata dagli uccelli moderni: le vertebre del loro collo contenevano delle sacche aerifere collegate al sistema respiratorio, e di fatto "respiravano" anche con il collo – e si pensa che questa caratteristica aiutasse questi dinosauri a reggere il peso della struttura. Il problema di Dolly sta proprio in queste sacche aerifere: quelle delle ultime tre vertebre, le più vicine alla testa, contengono una struttura ossea anomala, che secondo gli autori dello studio si è sviluppata in reazione a una qualche patologia respiratoria.

Fungo all'attacco. Secondo lo studio, Dolly aveva respirato un qualche agente patogeno che è andato a infettare i polmoni e ha poi sfruttato le sacche aerifere del collo per invadere l'intero sistema respiratorio dell'animale. Non è chiaro di che tipo di infezione si tratti - un'ipotesi è che sia attribuibile a un fungo del genere Aspergillus, lo stesso che colpisce rettili e uccelli moderni. Nello studio si legge anche quali potrebbero essere stati i sintomi della malattia che colpì Dolly: tosse, febbre e problemi respiratori - quasi fosse la covid, o un'influenza.

21 febbraio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us