Animali

Trovata in Cina la più piccola impronta di stegosauro di sempre

È lunga poco più di 5 cm ed è la più piccola impronta mai trovata di stegosauro, un dinosauro vissuto 100 milioni di anni fa.

100 milioni di anni fa, la provincia dello Xinjiang, in Cina, era molto diversa da com'è oggi: invece di essere una zona agricola abitata da 25 milioni di esseri umani, era popolata di dinosauri. Gli stegosauri, in particolare, erano tra quelli più diffusi, tanto che non è raro trovare non solo le loro ossa, ma anche le tracce fossilizzate del loro passaggio.

Una vera rarità. Più raro è trovarle piccole come quella scoperta nello Xinjiang da un team dell'università del Queensland (Australia), che in uno studio pubblicato su Palaios descrive la più piccola impronta di stegosauro mai trovata, e parte da questo ritrovamento straordinario per proporre una serie di nuove ipotesi su questo animale, sul suo sviluppo e anche sul modo in cui camminava.

Gli stegosauri sono ornitischi, uno dei due sottordini in cui si dividono i dinosauri (l'altro è quello dei saurischi) e su questo esemplare in particolare non sappiamo molto di più (per esempio, a quale specie appartenga): quel che è certo è che la sua orma è di dimensioni eccezionalmente contenute (appena 5,7 cm), circostanza che fa supporre che si tratti di un esemplare molto giovane. Le impronte dei cuccioli sono particolarmente rare, forse perché immediatamente schiacciate e cancellate dalle zampe di esemplari adulti, o forse perché questi animali avevano un tasso di crescita rapidissimo, che dava loro poco tempo per lasciare tracce durevoli di micro-impronte.

Le altre impronte di stegosauro adulto trovate nella regione superano i 30 cm di lunghezza. Questo significa che l'animale in questione era grosso più o meno come un gatto, e che era particolarmente leggero: rispetto alle orme di esemplari adulti, infatti, quella del mini-stegosauro ha una forma tondeggiante e non allungata.

Come gatti. Questo perché gli adulti camminavano appoggiando l'intera pianta del piede, come facciamo noi umani; la particolare forma dell'impronta del cucciolo, invece, fa pensare che camminasse senza appoggiare il tallone, come fanno i gatti. Si tratta però solo di un'ipotesi: per averne la certezza servirebbe poter studiare più tracce, che potrebbero nascondersi da qualche parte nella regione dello Xinjiang, in attesa di essere riscoperte.

28 aprile 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us