Animali

Lo squalo-rettile venuto dal passato

Un predatore feroce ed elusivo, forse sopravvissuto all'estinzione dei dinosauri, che può avere alimentato le leggende marinare su mostri e gigantesci serpenti.

Lungo poco meno di 2 metri, la testa che ricorda quello di un serpente, con narici avanzate e mandibole flessibili che permettono di ingoiare grossi pesci: quello che colpisce di più, però, sono i denti, oltre 300, affilatissimi e disposti su 25 righe, un armamentario che rende impossibile la fuga a qualunque preda.

È insomma un animale che deve aver contribuito ad alimentare chissà quante leggende su mostri e serpenti di mare. Recentemente un esemplare è stato catturato da un gruppo di ricercatori dell’Unione Europea che, al largo delle coste del Portogallo, stavano conducendo uno studio sulle varie tecniche di pesca.

Un primo piano del Chlamydoselachus anguineus catturato al largo del Portogallo, con i suoi trecento affilatissimi denti. Vedi anche: pesci con talenti inaspettati.

Un antico predatore. Nonostante a bordo del battello oceanografico vi fossero dei biologi, gli scienziati hanno avuto qualche difficoltà a classificare con precisione l'animale, che è stato infine identificato come squalo dal collare (Chlamydoselachus anguineus), che si ritiene abitare le piattaforme e sulle scarpate oceaniche del Pacifico e dell'Atlantico.

In rarissimi casi è stato osservato da rover robotizzati a 1.300 metri di profondità, ma non è chiaro quale sia il suo habitat ideale. Secondo i ricercatori appartiene a una linea evolutiva che lo fa risalire ad almeno 95 milioni di anni fa, forse addirittura prima.

La testa ricorda quella di un serpente. Vedi anche: 10 animali giganti del passato.

Quello che sorprende è il fatto che sia sopravvissuto all’estinzione del Cretaceo, quando la maggior parte dei suoi “parenti” più stretti sono scomparsi dal pianeta.

Come i serpenti. Le poche volte che è stato visto cacciare ha mostrato comportamenti differenti dagli squali, perché si avventa sulla preda ondeggiando come un serpente e, come i serpenti, il C. anguineus può lasciare passare molto tempo tra un pasto e l’altro, fatto principalmente di cefalopodi (in particolare calamari) e piccoli squali.

14 novembre 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us