Animali

In corsa col T. Rex vinciamo noi

Dinosauri: il più feroce predatore, il T. Rex, era un cacciatore lento.

Trovare orme di dinosauro non è cosa di tutti i giorni: se poi le impronte sono in serie e permettono di ricostruire camminata e velocità con la quale l’animale si muoveva, allora è davvero un’eccezione. Com'è avvenuto nello Wyoming (Usa), dove ben stampate sulle rocce di quello che 66 milioni di anni era un litorale marino sono state rinvenute alcune impronte di T. Rex. Il numero di impronte, lo stato di conservazione, la loro distanza e la pressione delle diverse zone d'appoggio hanno poi permesso di estrapolare le dimensioni dell'animale e la velocità della camminata: 8 chilometri all’ora. Decisamente meno di un velocista o anche di un maratoneta umani.

Le impronte del T. Rex dello Wyoming. © Jessica Smith

2 metri di T. Rex. Le impronte sono tre, una molto ben conservata: è questa che ha permesso a Scott Persons, paleontologo dell’Università di Alberta (Canada), di affermare che si tratta dell’orma di un carnivoro, e poiché gli unici carnivori di quell’area erano T. Rex, la conclusione è scontata. Persons ha dedotto l'altezza del dinosauro dalle misure dell’impronta: era un esemplare molto giovane, probabilmente alto da 1,5 a 2 metri. Definite le misure, la distanza tra le impronte gli ha permesso di calcolare la velocità della camminata di quell'esemplare: tra 4,5 e 8 chilometri all’ora.

Chi avrebbe vinto... Non sembra una gran velocità. «No», commenta il collega paleontologo Thomas Holts: «quel valore dice solo che quell’esemplare stava avanzando a quella velocità. Va sottolineato che si trovava su un litorale sabbioso e bagnato, e l'andatura era per forza di cose rallentata.»

Benché in passato altre ricerche siano giunte a risultati differenti, con valori di velocità decisamente superiori, si sta affermando l'idea che questi sauri potessero muoversi a una velocità media non superiore a 11 chilometri all’ora. Anche senza tirare in ballo un ipotetico Usain Bolt di 66 milioni di anni fa, che avrebbe toccato i 36 km/h in dieci secondi o quasi, se mai i nostri primordiali antenati avessero convissuto con questi bestioni non avrebbero avuto difficoltà a smarcarsi da situazioni difficili.

27 gennaio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us