Animali

In corsa col T. Rex vinciamo noi

Dinosauri: il più feroce predatore, il T. Rex, era un cacciatore lento.

Trovare orme di dinosauro non è cosa di tutti i giorni: se poi le impronte sono in serie e permettono di ricostruire camminata e velocità con la quale l’animale si muoveva, allora è davvero un’eccezione. Com'è avvenuto nello Wyoming (Usa), dove ben stampate sulle rocce di quello che 66 milioni di anni era un litorale marino sono state rinvenute alcune impronte di T. Rex. Il numero di impronte, lo stato di conservazione, la loro distanza e la pressione delle diverse zone d'appoggio hanno poi permesso di estrapolare le dimensioni dell'animale e la velocità della camminata: 8 chilometri all’ora. Decisamente meno di un velocista o anche di un maratoneta umani.

Le impronte del T. Rex dello Wyoming. © Jessica Smith

2 metri di T. Rex. Le impronte sono tre, una molto ben conservata: è questa che ha permesso a Scott Persons, paleontologo dell’Università di Alberta (Canada), di affermare che si tratta dell’orma di un carnivoro, e poiché gli unici carnivori di quell’area erano T. Rex, la conclusione è scontata. Persons ha dedotto l'altezza del dinosauro dalle misure dell’impronta: era un esemplare molto giovane, probabilmente alto da 1,5 a 2 metri. Definite le misure, la distanza tra le impronte gli ha permesso di calcolare la velocità della camminata di quell'esemplare: tra 4,5 e 8 chilometri all’ora.

Chi avrebbe vinto... Non sembra una gran velocità. «No», commenta il collega paleontologo Thomas Holts: «quel valore dice solo che quell’esemplare stava avanzando a quella velocità. Va sottolineato che si trovava su un litorale sabbioso e bagnato, e l'andatura era per forza di cose rallentata.»

Benché in passato altre ricerche siano giunte a risultati differenti, con valori di velocità decisamente superiori, si sta affermando l'idea che questi sauri potessero muoversi a una velocità media non superiore a 11 chilometri all’ora. Anche senza tirare in ballo un ipotetico Usain Bolt di 66 milioni di anni fa, che avrebbe toccato i 36 km/h in dieci secondi o quasi, se mai i nostri primordiali antenati avessero convissuto con questi bestioni non avrebbero avuto difficoltà a smarcarsi da situazioni difficili.

27 gennaio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us