Animali

Dinosauri a becco d’anatra scoperti in Africa

Per la prima volta sono stati rinvenuti fossili risalenti al Cretaceo di dinosauri a becco d'anatra anche nel continente africano. Una scoperta che pone alcuni interrogativi.

Gli adrosauridi, chiamati anche dinosauri a becco d'anatra in onore della protuberanza che esibivano sul naso, sono stati una delle famiglie più numerose e diffuse durante il Cretaceo: i suoi membri, tutte specie erbivore, pascolavano in branchi, come una versione preistorica dei moderni bisonti, nelle pianure dell'America e dell'Asia - e per quel che finora si sapeva erano assenti negli altri continenti.

Uno studio condotto da ricercatori dell'Università di Bath annuncia infatti il ritrovamento dei primi fossilli di adrosauridi in Africa, una scoperta che dimostra come i dinosauri si siano diffusi in tutto il mondo, anche tra continenti separati da migliaia di chilometri di mare aperto.

Esperti nuotatori? Lo studio, pubblicato su Cretaceous Research, è relativo ai fossili di una specie scoperta in Marocco, l'Ajnabia odysseus, vissuta tra i 70 e i 65 milioni di anni fa. I loro resti sono stati trovati nei pressi di Casablanca: una scoperta sorprendente, secondo il primo autore dello studio, Nicholas Longrich. Al tempo, infatti, l'Africa non aveva collegamenti terrestri con i continenti circostanti: come hanno fatto questi animali ad arrivare lì partendo dall'Asia o dall'Europa? «Sherlock Holmes disse che quando hai eliminato l'impossibile, quello che rimane, per quanto improbabile, dev'essere la verità», commenta Longrich: hanno nuotato.

in mezzo al mare. In parte a causa del loro becco d'anatra, gli adrosauridi sono stati a lungo considerati dinosauri acquatici, e solo negli ultimi anni abbiamo scoperto che passavano gran parte del loro tempo sulla terraferma. Questo, però, non impediva loro di poter essere anche ottimi nuotatori: avevano code lunghe e zampe potenti, ed è quindi probabile che abbiano raggiunto l'Africa per colonizzarla semplicemente nuotando.

Secondo gli autori, la scoperta implica che altri dinosauri possano avere attraversato a nuoto tratti di mare anche più ampi di quello che separa l'Asia dall'Africa, e che possano addirittura aver nuotato per interi oceani - sarebe un altro tassello del puzzle che spiega come siano arrivati a dominare l'intero pianeta per milioni di anni.

15 novembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us