Animali

Dinosauri a becco d’anatra scoperti in Africa

Per la prima volta sono stati rinvenuti fossili risalenti al Cretaceo di dinosauri a becco d'anatra anche nel continente africano. Una scoperta che pone alcuni interrogativi.

Gli adrosauridi, chiamati anche dinosauri a becco d'anatra in onore della protuberanza che esibivano sul naso, sono stati una delle famiglie più numerose e diffuse durante il Cretaceo: i suoi membri, tutte specie erbivore, pascolavano in branchi, come una versione preistorica dei moderni bisonti, nelle pianure dell'America e dell'Asia - e per quel che finora si sapeva erano assenti negli altri continenti.

Uno studio condotto da ricercatori dell'Università di Bath annuncia infatti il ritrovamento dei primi fossilli di adrosauridi in Africa, una scoperta che dimostra come i dinosauri si siano diffusi in tutto il mondo, anche tra continenti separati da migliaia di chilometri di mare aperto.

Esperti nuotatori? Lo studio, pubblicato su Cretaceous Research, è relativo ai fossili di una specie scoperta in Marocco, l'Ajnabia odysseus, vissuta tra i 70 e i 65 milioni di anni fa. I loro resti sono stati trovati nei pressi di Casablanca: una scoperta sorprendente, secondo il primo autore dello studio, Nicholas Longrich. Al tempo, infatti, l'Africa non aveva collegamenti terrestri con i continenti circostanti: come hanno fatto questi animali ad arrivare lì partendo dall'Asia o dall'Europa? «Sherlock Holmes disse che quando hai eliminato l'impossibile, quello che rimane, per quanto improbabile, dev'essere la verità», commenta Longrich: hanno nuotato.

in mezzo al mare. In parte a causa del loro becco d'anatra, gli adrosauridi sono stati a lungo considerati dinosauri acquatici, e solo negli ultimi anni abbiamo scoperto che passavano gran parte del loro tempo sulla terraferma. Questo, però, non impediva loro di poter essere anche ottimi nuotatori: avevano code lunghe e zampe potenti, ed è quindi probabile che abbiano raggiunto l'Africa per colonizzarla semplicemente nuotando.

Secondo gli autori, la scoperta implica che altri dinosauri possano avere attraversato a nuoto tratti di mare anche più ampi di quello che separa l'Asia dall'Africa, e che possano addirittura aver nuotato per interi oceani - sarebe un altro tassello del puzzle che spiega come siano arrivati a dominare l'intero pianeta per milioni di anni.

15 novembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us