Animali

Dieci mesi in volo senza mai toccare terra

È stato dimostrato che il rondone può restare in aria molto, molto a lungo: di fatto, nell'arco della sua vita resta in volo molto più di quanto stia a terra.

Il rondone (Apus apus), un piccolo uccello migratore della famiglia degli Apodidi, sembra plasmato dall'aria e per l'aria. In volo somiglia a una falce di Luna, con una testa piccola e la coda che accompagnano l'andamento della curvatura delle ali. Si sapeva da tempo che questo uccello può volare per giorni senza sosta, senza mai posarsi da nessuna parte, ma ora una ricerca rileva che può addirittura trascorrere anche 10 mesi in volo senza mai posarsi.

Scende a terra solo quando deve costruirsi il nido, per depositare e covare le uova, perché in volo può anche accoppiarsi.

Un rondone a terra: non è facile sorprenderlo così.

A riposo per pochi un attimo. Anders Hedenstrom, biologo all’università di Lund (Svezia), ha condotto il suo studio sul rondone (vedi Current Biology, in inglese) con l'ausilio di rilevatori che, in 1,1 grammi, includono accelerometro e sensore di luce, per determinare la posizione dell'uccello di giorno e di notte.

In questo modo sono stati "seguiti" 19 rondoni, tra il 2014 e il 2015, che hanno trascorso l’inverno in Africa occidentale e l'estate in Europa.

Tre di loro non si sono mai posati a terra, letteralmente; gli altri sono scesi in rare occasioni, durante la notte, e solo per pochi minuti. Sta di fatto che in media gli uccelli sono rimasti in volo per il 99 per cento del tempo, a eccezione del periodo di nidificazione.

Il mistero del sonno. Le registrazioni hanno permesso di verificare che durante tutto l'anno, in particolare al crepuscolo, gli uccelli possono salire fino a oltre 2 km di quota. Hedenstrom ritiene che, quando arrivano a queste altezze, si riposino fino ad addormentarsi mentre proseguono il volo come alianti. È difficile spiegare come i rondoni, e altri uccelli, riescano a dormire in volo: bisognerebbe forse ricorrerere a rilevatori cerebrali sulle loro teste, ma quelli oggi disponibili pesano troppo.

1 novembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us