Animali

Dieci mesi in volo senza mai toccare terra

È stato dimostrato che il rondone può restare in aria molto, molto a lungo: di fatto, nell'arco della sua vita resta in volo molto più di quanto stia a terra.

Il rondone (Apus apus), un piccolo uccello migratore della famiglia degli Apodidi, sembra plasmato dall'aria e per l'aria. In volo somiglia a una falce di Luna, con una testa piccola e la coda che accompagnano l'andamento della curvatura delle ali. Si sapeva da tempo che questo uccello può volare per giorni senza sosta, senza mai posarsi da nessuna parte, ma ora una ricerca rileva che può addirittura trascorrere anche 10 mesi in volo senza mai posarsi.

Scende a terra solo quando deve costruirsi il nido, per depositare e covare le uova, perché in volo può anche accoppiarsi.

Un rondone a terra: non è facile sorprenderlo così.

A riposo per pochi un attimo. Anders Hedenstrom, biologo all’università di Lund (Svezia), ha condotto il suo studio sul rondone (vedi Current Biology, in inglese) con l'ausilio di rilevatori che, in 1,1 grammi, includono accelerometro e sensore di luce, per determinare la posizione dell'uccello di giorno e di notte.

In questo modo sono stati "seguiti" 19 rondoni, tra il 2014 e il 2015, che hanno trascorso l’inverno in Africa occidentale e l'estate in Europa.

Tre di loro non si sono mai posati a terra, letteralmente; gli altri sono scesi in rare occasioni, durante la notte, e solo per pochi minuti. Sta di fatto che in media gli uccelli sono rimasti in volo per il 99 per cento del tempo, a eccezione del periodo di nidificazione.

Il mistero del sonno. Le registrazioni hanno permesso di verificare che durante tutto l'anno, in particolare al crepuscolo, gli uccelli possono salire fino a oltre 2 km di quota. Hedenstrom ritiene che, quando arrivano a queste altezze, si riposino fino ad addormentarsi mentre proseguono il volo come alianti. È difficile spiegare come i rondoni, e altri uccelli, riescano a dormire in volo: bisognerebbe forse ricorrerere a rilevatori cerebrali sulle loro teste, ma quelli oggi disponibili pesano troppo.

1 novembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us