Animali

Un "diavolo nero" filmato per la prima volta

Il primo video girato a grandi profondità di un melanoceto, un misterioso pesce abissale dalle fattezze primitive che caccia con un'esca luminosa.

Una delle creature più elusive e solitarie degli abissi, un diavolo nero, o melanoceto (gen. Melanocetus), è stata filmata dal vivo per la prima volta. Le riprese che vi mostriamo qui sopra sono state realizzate nel Pacifico a 600 metri di profondità, durante l'esplorazione del Monterey Canyon, una gola oceanica grande come il Grand Canyon che si sviluppa dalle coste della California centrale.

Esca incorporata. Quello in cui si sono imbattuti i ricercatori del California's Monterey Bay Aquarium Research Institute, autori del video, è un esemplare femmina: lo si capisce dall'antenna mobile - l'illicio - presente sul muso, munita di organi bioluminescenti, i fotofori, che brillano nelle oscurità abissali e attraggono le prede fino a portata di fauci. Quando piccoli pesci e calamari si avvicinano, vengono inghiottiti in un sol boccone.

La regina degli agguati. Solo la femmina, grande circa il doppio del maschio, è dotata di questa trappola. L'esemplare filmato è lungo circa 9 centimetri e ha un dente rotto che pende dalla bocca. Il corpo sproporzionato e tozzo, inadatto ai veloci inseguimenti, è perfetto per i lunghi appostamenti al buio. Gli occhi sono piccoli, come quelli di molti altri pesci abissali: a quelle profondità la luce è davvero scarsa e, più che alla vista, i melanoceti si affidano a minuscoli organi sensibili al movimento, per individuare prede e predatori.

Un documento raro. I video esistenti su questi animali sono una rarità: per i ricercatori californiani questo sarebbe il primo ad aver immortalato, a quelle profondità, un esemplare vivente.

24 novembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us