Animali

Diamoci una chela... e l'erba del vicino è più bella

Il granchio violinista difende il territorio, ma non solo il suo... I risultati di uno studio australiano.

Diamoci una chela... e l'erba del vicino è più bella
Il granchio violinista difende il territorio, ma non solo il suo... I risultati di uno studio australiano.

Il granchio violinista aiuta il vicino di casa quando questi è minacciato da un estraneo: altruismo o scelta strategica?© Chris Lukhaup
Il granchio violinista aiuta il vicino di casa quando questi è minacciato da un estraneo: altruismo o scelta strategica?
© Chris Lukhaup

"Questa è casa mia: alla larga o... chiamo il vicino!": sembra intimare così il granchio violinista (Uca mjoebergi) con l'enorme chela alzata contro l'intruso che si avvicina. Non è il momento clou di una favola per bambini: è quel che succede, granchio parlante a parte, se un invasore cerca di entrare nella tana di questo crostaceo, detto violinista a causa della presenza nel maschio di una chela molto più grande dell'altra. Il vicino di casa in questi casi corre in aiuto dello sfortunato.
Se tu dai una chela a me… A scoprire questo meccanismo sono stati i ricercatori dell´università nazionale di Canberra (Australia), che hanno osservato come un padrone di casa, a guardia della propria tana e minacciato da un altro granchio, possa contare sull'aiuto del vicino. Non si tratterebbe però di altruismo, spiegano i ricercatori, perché l'alleato è sempre più grande del proprietario della tana in pericolo, ma di una forma di mutualismo. È meglio tenersi un vicino stabile e non bellicoso e combattere al suo fianco, che dover accettare un nuovo dirimpettaio che potrebbe invece essere una minaccia.
L'arma infallibile per questi invertebrati è la chela molto sviluppata, spesso sproporzionata rispetto al resto del corpo e vistosamente colorata, con una duplice funzione: usata per far colpo sulle femmine, è utile per sferrare gli attacchi contro gli invasori.
Le istruzioni per l'uso a casa del vicino. A beneficiare dell'aiuto dei vicini non sono però solo questi granchi. È stato provato infatti con diversi studi che molti animali attingono da una sorta di sapere pubblico suggerimenti per la loro condotta e per la sopravvivenza.
Dove si può trovare il cibo migliore? Quali sono le caratteristiche del partner ideale? Dove cercarlo? Nessuna guida è data in dotazione al giovane animale che si affaccia alla vita: l'unica strategia è guardarsi attorno e imitare il comportamento altrui.
Tra le tante ricerche, citate da un recente articolo comparso sulla rivista Science, che dimostrerebbero l'uso di un patrimonio di conoscenze pubblico e condiviso, c'è quella che riguarda i minuscoli pesci guppy (Poecilia reticolata). Le femmine di questa specie possono cambiare gusti sessuali solo guardando altre femmine e lasciandosi influenzare da queste: se prima piaceva un partner dal manto chiaro, dopo aver spiato gli accoppiamenti altrui con soggetti più scuri, la preferenza andava al maschio in grigio scuro.

(Notizia aggiornata al 28 luglio 2004)

21 luglio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us