Animali

I segreti dello scarabeo indistruttibile

Il carapace dello scarabeo corazzato è così duro che neanche un'auto che gli passi sopra riesce a schiacciarlo: c'è un perché - e l'industria cerca di copiarlo.

Il mondo dell'ingegneria guarda da sempre a quello naturale in cerca di ispirazione o di idee brillanti da imitare, dalle dita super-adesive dei gechi alle resistentissime e flessibili ragnatele.

L'ultimo (per ora) animale a ispirare un gruppo di ingegneri nella creazione di un nuovo materiale è uno scarabeo, il Nosoderma diabolicum, che in inglese si chiama "diabolical ironclad beetle", cioè "scarabeo diabolico corazzato", un piccolo insetto il cui carapace è talmente resistente da sopravvivere anche se gli passa sopra una macchina. In uno studio pubblicato su Nature, un team della UCI svela i segreti di questo suo superpotere.

Lo scarabeo corazzato, che vive nei deserti della costa ovest degli Stati Uniti, è un insetto terrestre: non ha le ali ed è più pesante di altri suoi parenti, che devono rimanere leggeri per poter volare. Il fatto di potersi permettere un esoscheletro più denso e spesso è uno dei segreti della sua resistenza: la sua corazza, fatta di chitina immersa in una matrice proteica, pesa il 10% dell'equivalente degli scarabei che volano. Una maggiore concentrazione di materiale proteico contribuisce in parte alla durezza della corazza, ma il vero segreto dello scarabeo corazzato sta nelle elitre, cioè quelle strutture anatomiche che negli insetti volatori servono per coprire le ali, ma che nel Nosoderma diabolicum sono la parte più importante della sua armatura.

Le elitre dell'N. diabolicum sono unite tra di loro con un giunto che ricorda il pezzo di un puzzle, come si vede nel video qui sopra. Questo dona all'intera struttura maggiore stabilità, anche perché in caso di sforzo estremo la sutura non si spacca di netto, ma si delamina, come ha scoperto il team testando prima delle vere elitre, poi una serie di repliche stampate in 3D e di dimensioni maggiori.

Con le stellette. Il team vuole infatti scoprire se questa struttura è replicabile in scala, e se si può utilizzare, per esempio, per sostituire giunti e rivetti nell'industria aeronautica e aerospaziale. I risultati finora sono promettenti, come dimostra il fatto che la ricerca è finanziata anche dall'Air Force americana.

27 ottobre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us