Animali

Di che cosa sono fatti i denti delle balene?

Le balene (Cetacei Misticeti) in realtà non hanno veri e propri denti ma "fanoni". Si tratta di lamine composte da una sostanza a base di cheratina (proteina filamentosa e molto resistente che li rende piuttosto elastici, ricca di zolfo) e di piccole quantità di un minerale osseo chiamato idrossiapatite, oltre a tracce di manganese, rame, boro, ferro e calcio.

Stecche di balena
Questi cetacei li usano come una sorta di filtro per trattenere il cibo ed espellere l'acqua dalla bocca: sono infatti fissati alla mascella superiore e disposti su due file parallele, sono più larghi vicino alle gengive e, secondo le diverse specie, la loro lunghezza varia da 0,5 a 3,5 metri. I più lunghi appartengono alle cosiddette "balene della Groenlandia", che possiedono una mascella inferiore molto incurvata e una superiore stretta. In passato è stato fatto largo uso dei fanoni per costruire oggetti di vario genere, come fruste per i carrettieri, aste per gli ombrelli, stecche per irrigidire i corsetti degli abiti femminili. Ora invece al loro posto si utilizza la plastica.

Corpo di mille balene!
VAI ALLA GALLERY (N foto)

I più buffi degli abissi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

13 incontri inaspettati in fondo al mare
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Un tuffo con gli squali balena
VAI ALLA GALLERY (N foto)

2 maggio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us