Animali

Denti fossili di squalo a Gerusalemme: come ci sono arrivati?

Durante uno scavo a Gerusalemme, alcuni archeologi hanno trovato rifiuti... e una grande quantità di denti di squalo datati a milioni di anni fa.

Cosa ci fanno gli squali a Gerusalemme? La domanda può sembrare assurda, ma è quella che si è dovuta porre un team internazionale di archeologi durante uno scavo nei pressi di una delle città più antiche del mondo. In un deposito di materiale che risale a circa 3.000 anni fa, il team ha trovato rifiuti e scarti alimentari di ogni tipo, e, inaspettatamente, una grande quantità di denti di squalo.

Domande e risposte. Come ci sono arrivati? E soprattutto, a quando risalgono? Le ipotesi dei ricercatori si trovano nello studio pubblicato su Frontiers in Ecology and Evolution, e anche negli atti della Goldschmidt Conference di Yokohama, dove il primo autore Thomas Tütken ha di recente presentato i risultati.

Lo scavo dove sono stati ritrovati i denti di squalo è in uno dei luoghi più antichi di Gerusalemme, se non il più antico: la Città di David, che oggi si trova nei sobborghi del quartiere a maggioranza palestinese di Siloam e che costituiva, durante l'Età del bronzo, il nucleo originario della città, e la prima area a venire colonizzata. I denti sono stati ritrovati in una cantina insieme ad altri rifiuti alimentari, soprattutto ossa di pesce, e a ulteriori materiali di scarto (per esempio i cocci di un vaso).

Da tunnel ad abitazione. Interessante è il modo in cui si sono conservati: prima di essere, appunto, la cantina di una casa risalente all'Età del ferro, lo spazio sotterraneo era parte di un sistema di tunnel, risalente all'Età del bronzo, che conduceva direttamente alla vicina fonte di Gihon. Con la creazione di un canale più ampio (il tunnel di Siloam), quella porzione di tunnel venne trasformata nelle fondamenta di un'abitazione privata, e l'acqua fu sostituita con sedimento, che ha aiutato la conservazione dei reperti.

Il problema di questi reperti sta appunto nei denti di squalo: cosa ci facevano lì? La soluzione è arrivata quando il team si è reso conto che stava dando per scontato che fossero contemporanei agli altri resti, e che fossero rifiuti alimentari di qualche tipo. Un'analisi più approfondita, con tanto di datazione radiometrica basata sugli isotopi di stronzio e ossigeno, ha invece rivelato che i denti non risalgono a 3.000 anni fa, ma al Cretaceo, circa 80 milioni di anni fa, e che dunque non sono denti, ma fossili di denti.

Oggetti da collezione. Questo spiega anche come mai i reperti si trovino in un'area che non ha accesso diretto al mare: sono stati trasportati, probabilmente, scrivono gli autori, perché erano oggetti da collezione o avevano un qualche valore economico.

Il problema è che non esistono prove dirette che confermino questa ipotesi: per ora rimane la più plausibile, ma si continua a scavare in cerca di ulteriori conferme.

12 luglio 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us