Animali

Ecco i delfini salvati da uno stagno della Louisiana (a due anni dall'uragano)

Intrappolati in uno stagno salato in seguito all'uragano che ha colpito la Louisiana nel 2021, due delfini sono stati salvati e riportati in mare aperto.

Due anni fa, nell'agosto del 2021, la Louisiana venne colpita dall'uragano Ida, il secondo più potente mai registrato a colpire lo Stato del Sud dopo l'arcinoto Katrina. L'evento lasciò milioni di persone senza corrente elettrica, ne uccise 91 e fece danni per circa 75 miliardi di dollari.

Una delle aree più colpite fu l'isola di Grand Isle: l'uragano danneggiò tutte le infrastrutture e ne distrusse irreparabilmente centinaia. Tra le vittime della catastrofe ci furono anche due delfini, una madre e il suo cucciolo, che a causa delle inondazioni vennero trascinati all'interno dell'isola e rimasero intrappolati nel suo sistema di stagni e laghetti.

Oggi, due anni dopo, i due delfini sono stati finalmente liberati e ricondotti al mare aperto, come testimoniato da questo video del Coastal Wildlife Network, un'organizzazione dell'Audubon Nature Institute che si occupa di soccorso e cura di mammiferi e tartarughe marine.

Il disastro di Grand Isle. Il motivo per cui i soccorsi sono arrivati così in ritardo è già stato accennato sopra: Grand Isle, che prima di Ida era un paradiso turistico famoso per le sue spiagge e i sentieri attraverso le sue foreste, è stata devastata dall'uragano al punto da non essere più abitabile per lunghi mesi.

Oltre ai danni alle infrastrutture, i forti venti hanno abbattuto la maggior parte dei pali elettrici, e dal 2021 l'isola sta attraversando una fase di ricostruzione. Inoltre, per quanto intrappolati in un sistema di acque interne senza sbocco sul mare, i due delfini se la passavano relativamente bene: gli stagni di Grand Isle sono salati e ricchi di cibo. Il CWN ha quindi potuto aspettare e osservare, attendendo tra l'altro che il cucciolo crescesse abbastanza da poter affrontare il mare aperto.

Non saranno gli ultimi. Infine, a fine giugno, gli specialisti del CWN sono entrati in azione e hanno portato in salvo la coppia. Nel video si vede tutta l'operazione, dal momento in cui i due animali vengono trascinati fuori dall'acqua al viaggio in camion, durante il quale gli scienziati hanno continuato a bagnare i delfini per permettere loro di respirare, fino al momento della liberazione nel Golfo del Messico.

Il caso della coppia intrappolata su Grand Isle, si legge nel post che accompagna il video, è la conseguenza di un evento climatico estremo, in questo caso un'ondata di marea che ha trascinato i due animali all'interno dell'isola. I cambiamenti climatici stanno intensificando e moltiplicando gli eventi di questo tipo.

25 luglio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us