Animali

Delfini e jazzisti; è un piccolo mondo

Ancora meno di sei gradi di separazione dividono i jazzisti e i delfini di un gruppo l''uno dall'altro.

Delfini e jazzisti; è un piccolo mondo
Ancora meno di sei gradi di separazione dividono i jazzisti e i delfini di un gruppo l''uno dall'altro.

I branchi di delfini si comportano quasi esattamente come i gruppi di musicisti o di scienziati.
I branchi di delfini si comportano quasi esattamente come i gruppi di musicisti o di scienziati.

È noto che, secondo alcuni sociologi, ogni persona è connessa a ogni altra sulla Terra da sei gradi di separazione. Ma, secondo due studiosi spagnoli, all'interno di “mondi” relativamente piccoli, come possono essere quelli dei suonatori di jazz degli anni Trenta, i passi per andare da una persona all'altra sono meno di 3. Analizzando un database chiamato Red hot jazz archive dal 1912 al 1940, Pablo Gleiser e Leon Danon dell'università di Barcellona hanno scoperto che il chitarrista Eddie Lang, nonostante sia morto a soli 30 anni, ha collaborato con altri 415 musicisti.
Anche se Lang è un recordman, i due spagnoli affermano che la struttura di questi gruppi (siano essi musicisti, scienziati o attori) è formata da poche persone che conoscono praticamente tutti. Gleiser e Danon hanno anche trovato che il mondo dei jazzisti ha anche alcune differenze con altre comunità umane, come quella di essere a sua volta formata da distinte comunità (in questo caso, jazzisti bianchi e neri) che interagiscono debolmente.
Comunità nel mare. Allo stesso modo, anche i delfini studiati da David Luseau dell'università di Aberdeen hanno dimostrato di vivere in un piccolo mondo. I mammiferi marini, infatti, nuotano di solito in gruppi compatti, in cui quasi tutti si conoscono, ma che non hanno grandi rapporti con altri gruppi. A differenza dei jazzisti, però, nei delfini non ci sono individui “emarginati”, cioè con pochi rapporti con altri. Il gruppo, nel gergo dei sociologi, è quindi molto “robusto” e potrebbe sopravvivere anche se molti animali scomparissero..

(Notizia aggiornata all'11 agosto 2003)

5 agosto 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us