Animali

Delfini ''deportati''

Un branco di delfini catturato, venduto a un parco acquatico e trasportato su un jet a migliaia di km.

Delfini ''deportati''
Un branco di delfini catturato, venduto a un parco acquatico e trasportato su un jet a migliaia di km.

Pericoli vecchi e nuovi. Gli abitanti delle Isole Salomone tradizionalmente cacciano i delfini per mangiarne la carne e raccoglierne i denti da utilizzare come dote delle cerimonie nuziali.
Pericoli vecchi e nuovi. Gli abitanti delle Isole Salomone tradizionalmente cacciano i delfini per mangiarne la carne e raccoglierne i denti da utilizzare come dote delle cerimonie nuziali.

Quanto costa acquistare un delfino? Circa 260 euro. Almeno questa è stato il prezzo offerto da una società occidentale ai cacciatori di delfini delle Isole Salomon, l'arcipelago di 1000 isole a nord-est dell'Australia.
I circa 200 delfini catturati sono stati poi venduti sul mercato a più di 20 mila euro.
25 sfortunati esemplari sono stati dirottati su un cargo aereo e trasportati nel parco acquatico di Cancun, in Messico.
A tutti i costi. Il trasferimento però sembra aver violato le leggi internazionali sul commercio delle specie stabilite dal Cites (l'organismo che si occupa di commercio di animali in pericolo d'estinzione). E soprattutto non è stato privo di rischi: «Questa specie è abituata a vivere nelle acque fredde dell'Oceano Pacifico - sottolineano alcune organizzazioni ambientaliste - e in quelle messicane ci sono 28 gradi centigradi. Cambia la rete alimentare e l'habitat nel complesso, e quindi i delfini potrebbero subire un forte trauma fisico». Un secondo rischio è che i delfini delle Salomon mettano a repentaglio la salute delle specie che popolano le acque messicane portando delle infezioni.
Fatto sta che ai visitatori del parco acquatico di Cancan basterà pagare circa 86 dollari per nuotare con i mammiferi e circa 40 per baciarli o accarezzarli.

(Notizia aggiornata al 31 luglio 2003)

25 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us