Animali

La deforestazione sta stressando i piccoli mammiferi

I piccoli mammiferi che vivono nella foresta atlantica tra Brasile, Argentina e Paraguay, vivono in una condizione di stress costante dovuta alla deforestazione del loro habitat.

Se il pensiero della crisi climatica che minaccia tutti gli ecosistemi del pianeta vi causa stress e preoccupazioni di vario genere, consolatevi: siete in buona compagnia. La distruzione dell'habitat è un fattore di stress pesantissimo per tutte le specie animali e vegetali, e un nuovo studio pubblicato su Nature dimostra che alcuni animali ne soffrono in modo particolare: i piccoli mammiferi che abitano la foresta atlantica, che copre un territorio di 1.234.000 km2 compreso tra Brasile, Argentina e Paraguay, vivono in una condizione di stress costante dovuta alla deforestazione del loro habitat, e più piccolo è il territorio che è rimasto da abitare più il loro stress aumenta – una condizione che, si può supporre, non è esclusiva degli abitanti di questa foresta.

Non solo l'Amazzonia. La foresta amazzonica è la star indiscussa della battaglia contro la deforestazione, ma la foresta atlantica, che è la seconda più grande del Sud America, è altrettanto in crisi. La foresta sta perdendo terreno da circa 500 anni, da quando i primi colonizzatori portoghesi cominciarono a "pulirla" per fare spazio a centri abitati e campi coltivati: oggi la sua estensione è circa un terzo di quella che era prima dell'arrivo degli europei.

I tagli costanti hanno trasformato quella che era un'unica grande foresta in una serie di macchie più o meno grandi e separate da zone antropizzate. Il team del Rhodes College, guidato da Sarah Boyle, ha studiato le condizioni di salute di 106 esemplari di piccoli mammiferi che ci abitano (soprattutto roditori e marsupiali), andando in cerca di una particolare categoria di ormoni, i glucocorticoidi (il più noto dei quali è il cortisolo), che vengono prodotti in condizioni di stress fisico o emotivo.

Nella pelliccia. Il team ha cercato gli ormoni non nel sangue, dove si degradano molto rapidamente e la cui presenza potrebbe essere dovuto al fatto che l'animale è stato appena catturato, ma nella pelliccia, dove si accumula nel corso del tempo e dove può rimanere anche per mesi; il risultato dice che gli animali che vivono in habitat più degradati sono più stressati.

Il problema per questi animali non è lo stress di per sé: la produzione di glucocorticoidi è un meccanismo di difesa, che segnala all'animale che c'è qualcosa che non va e lo spinge a risolvere e normalizzare la situazione. Il problema è quando il corpo non ha tempo per assorbire gli ormoni e continua ad accumularli: una condizione che può provocare problemi di salute nell'animale, e che si verifica più spesso quando questo vive in un habitat di dimensioni ridotte.

A contatto con l'uomo. Più un habitat è degradato, infatti, maggiori sono le occasioni di stress per l'animale: ecco perché la pelliccia dei piccoli mammiferi che vivono nelle macchie di foresta più piccole o antropizzate contiene più glucocorticoidi di quella degli esemplari che vivono in zone più vaste e selvagge. Lo studio fa notare anche come lo stress non sia "solo" un problema degli animali che lo subiscono, ma possa avere conseguenze anche su noi umani: gli animali stressati sono più suscettibili a virus e altre patologie, e il fatto che vivano in aree che li portano spesso a stretto contatto con l'uomo, potrebbe avere conseguenze tragiche anche per noi.

25 febbraio 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us