Animali

La deforestazione sta stressando i piccoli mammiferi

I piccoli mammiferi che vivono nella foresta atlantica tra Brasile, Argentina e Paraguay, vivono in una condizione di stress costante dovuta alla deforestazione del loro habitat.

Se il pensiero della crisi climatica che minaccia tutti gli ecosistemi del pianeta vi causa stress e preoccupazioni di vario genere, consolatevi: siete in buona compagnia. La distruzione dell'habitat è un fattore di stress pesantissimo per tutte le specie animali e vegetali, e un nuovo studio pubblicato su Nature dimostra che alcuni animali ne soffrono in modo particolare: i piccoli mammiferi che abitano la foresta atlantica, che copre un territorio di 1.234.000 km2 compreso tra Brasile, Argentina e Paraguay, vivono in una condizione di stress costante dovuta alla deforestazione del loro habitat, e più piccolo è il territorio che è rimasto da abitare più il loro stress aumenta – una condizione che, si può supporre, non è esclusiva degli abitanti di questa foresta.

Non solo l'Amazzonia. La foresta amazzonica è la star indiscussa della battaglia contro la deforestazione, ma la foresta atlantica, che è la seconda più grande del Sud America, è altrettanto in crisi. La foresta sta perdendo terreno da circa 500 anni, da quando i primi colonizzatori portoghesi cominciarono a "pulirla" per fare spazio a centri abitati e campi coltivati: oggi la sua estensione è circa un terzo di quella che era prima dell'arrivo degli europei.

I tagli costanti hanno trasformato quella che era un'unica grande foresta in una serie di macchie più o meno grandi e separate da zone antropizzate. Il team del Rhodes College, guidato da Sarah Boyle, ha studiato le condizioni di salute di 106 esemplari di piccoli mammiferi che ci abitano (soprattutto roditori e marsupiali), andando in cerca di una particolare categoria di ormoni, i glucocorticoidi (il più noto dei quali è il cortisolo), che vengono prodotti in condizioni di stress fisico o emotivo.

Nella pelliccia. Il team ha cercato gli ormoni non nel sangue, dove si degradano molto rapidamente e la cui presenza potrebbe essere dovuto al fatto che l'animale è stato appena catturato, ma nella pelliccia, dove si accumula nel corso del tempo e dove può rimanere anche per mesi; il risultato dice che gli animali che vivono in habitat più degradati sono più stressati.

Il problema per questi animali non è lo stress di per sé: la produzione di glucocorticoidi è un meccanismo di difesa, che segnala all'animale che c'è qualcosa che non va e lo spinge a risolvere e normalizzare la situazione. Il problema è quando il corpo non ha tempo per assorbire gli ormoni e continua ad accumularli: una condizione che può provocare problemi di salute nell'animale, e che si verifica più spesso quando questo vive in un habitat di dimensioni ridotte.

A contatto con l'uomo. Più un habitat è degradato, infatti, maggiori sono le occasioni di stress per l'animale: ecco perché la pelliccia dei piccoli mammiferi che vivono nelle macchie di foresta più piccole o antropizzate contiene più glucocorticoidi di quella degli esemplari che vivono in zone più vaste e selvagge. Lo studio fa notare anche come lo stress non sia "solo" un problema degli animali che lo subiscono, ma possa avere conseguenze anche su noi umani: gli animali stressati sono più suscettibili a virus e altre patologie, e il fatto che vivano in aree che li portano spesso a stretto contatto con l'uomo, potrebbe avere conseguenze tragiche anche per noi.

25 febbraio 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us