Animali

La deforestazione come la riforestazione: favoriscono le zoonosi

Non è solo la deforestazione a favorire le zoonosi: anche la riforestazione può contribuire alla diffusione di malattie che passano dagli animali all'uomo.

Uno degli involontari "vantaggi" (meglio usare le virgolette...) di questo anno e oltre di pandemia è che abbiamo imparato una serie di concetti che prima del 2019 sembravano riservati solo agli addetti ai lavori. Pensate al termine "zoonosi": prima del Covid-19 quanta gente avrebbe saputo dare un nome al rischio che una malattia passi da un animale a un essere umano? Un altro concetto importante che abbiamo imparato è che la distruzione dell'habitat e l'antropizzazione estrema hanno un forte impatto sulla probabilità che una patologia faccia il salto di specie: la scomparsa delle zone naturali in favore di aree urbane o campi coltivati facilita il contatto tra specie animali selvatiche e domestiche, e infine con l'uomo.

Sembra un paradosso. La deforestazione – che è una parola con la quale abbiamo familiarità da qualche anno in più – è uno dei motori principali di questo fenomeno, ma secondo un nuovo studio pubblicato su Frontiers in Veterinary Science non è l'unico: per quanto possa sembrare paradossale a una prima occhiata, anche la riforestazione può fare danni analoghi.

Lo studio nasce da una considerazione: sappiamo benissimo che la deforestazione ha un impatto negativo sulla biodiversità, sul clima e sulla salute umana, come dimostrano le epidemie di malaria che regolarmente colpiscono le aree del Brasile dove è stata tagliata la foresta amazzonica, ma non abbiamo ancora studiato questi fenomeni nel dettaglio.

Il confronto. Gli autori dello studio Serge Morand e Claire Lajaunie hanno quindi confrontato, per il periodo che va dal 1990 al 2016, i cambiamenti nella copertura forestale in giro per il mondo con altri due fattori: i cambiamenti nella densità di popolazione e l'emergenza di epidemie zoonotiche in quelle aree. I due hanno fatto lo stesso confronto per le aree riforestate: per esempio tutte quelle praterie naturali che vengono trasformate in piantagioni di alberi, ma anche le terre agricole abbandonate che vengono "riconvertite" in foreste.

I risultati dicono che c'è una forte (e prevedibile) associazione, in particolare in Paesi della fascia tropicale come Brasile, Perù, Congo e Indonesia, tra deforestazione ed epidemie zoonotiche, per esempio malaria o Ebola. Ma le regioni temperate, dove la riforestazione è molto diffusa, hanno un problema analogo: negli Stati Uniti, in Cina e in gran parte dell'Europa, il rimboschimento è chiaramente collegato all'emergenza di patologie come il morbo di Lyme.

Il significato di riforestare. Uno dei casi più evidenti è quello di Cina e Thailandia: "riforestare" lì significa sempre più spesso "piantare intere foreste di palma da olio", monocolture che non favoriscono la biodiversità e trasformano le poche specie rimaste in potenziali vettori zoonotici per patologie come la febbre gialla e la zika.

Il problema, quindi, non è tanto nella riforestazione in sé, ma nel fatto che abbattere una foresta naturale e "completa" per sostituirla con una monocoltura è dannoso almeno quanto raderla al suolo e trasformarla in una piantagione di riso. La morale dello studio? Non basta proteggere le foreste, bisogna proteggere quelle sane.

2 aprile 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us