Animali

Davvero la natura si è ripresa i suoi spazi durante il lockdown?

Durante il primo lockdown globale dovuto alla pandemia di COVID si diceva spesso che la natura si stava riprendendo i suoi spazi: era vero?

La pandemia di COVID-19, della quale da qualche tempo possiamo ufficialmente parlare al passato, ha cambiato le nostre vite, e rimarrà indelebile nei nostri ricordi per sempre. Con la pandemia sono entrate nel nostro linguaggio quotidiano una serie di parole ed espressioni, da "lockdown" a "tampone negativo" passando ad altre non direttamente collegate al virus.

Per esempio: vi ricordate il primo lockdown, quello iniziato (per noi) a marzo 2020, durante il quale le città erano svuotate perché eravamo tutti in casa? Abbiamo visto diverse immagini di animali selvatici vagare per le strade deserte, e si diceva spesso che "senza l'uomo, la natura si riprende i suoi spazi". Ora uno studio pubblicato su Science mette alla prova quest'affermazione... confermando che era tutto vero.

Lockdown e spostamenti. Lo studio è stato concepito da Marlee Tucker della Radboud University di Nimega, in Olanda, ed è un'analisi degli spostamenti, durante il lockdown, di 43 diverse specie di mammiferi terrestri, per un totale di circa 2.300 individui che andavano dalle giraffe agli orsi, dagli elefanti ai cervi.

I dati del 2020, raccolti tramite radiocollare e GPS, sono stati confrontati con quelli dello stesso periodo (da gennaio a maggio) dell'anno precedente, per scoprire come questi mammiferi avessero cambiato le loro abitudini in nostra assenza. Le differenze sono evidenti e saltano subito all'occhio: in quei mesi senza persone tra i piedi, i mammiferi selvatici si sono mossi di più, percorrendo il 73% di strada in più rispetto al periodo di "normalità" del 2019. Inoltre, senza umani i mammiferi selvatici si sono avvicinati più spesso alle strade, che nella primavera del 2020 erano deserte, usandole come punto di riferimento per i loro spostamenti.

Meno umani, più sicurezza. Che ci sia un legame tra la presenza umana e gli spostamenti dei mammiferi è confermato dal fatto che, nelle aree dove il lockdown era più rilassato e meno restrittivo, gli animali si sono mossi di meno rispetto ai loro colleghi presenti in aree dove il governo aveva decretato la chiusura totale. Non è difficile spiegare queste differenze: senza umani in giro, gli animali selvatici si sentivano più liberi e meno in pericolo, e hanno quindi vagato di più in aree che per loro erano normalmente off limits.

Secondo gli autori, lo studio è una buona notizia: significa che gli animali selvatici reagiscono direttamente alle nostre azioni e cambiano il loro comportamento di conseguenza. Questo significa che una conservazione efficace passa anche dalla nostra capacità di modificare le nostre abitudini di vita in maniera vantaggiosa non solo per noi, ma per tutti gli animali (e la natura in generale).

27 giugno 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us