Animali

Dalla fisica la spiegazione al luccichio degli animali

Insetti, crostacei, pesci e uccelli: quale magia permette ad alcuni animali di brillare, e meglio di quanto possiamo fare noi con le nostre tecnologie? La risposta arriva dalla fisica.

Uno studio dell'Università di Bristol ha dimostrato che il brillio delle squame di un pesce spatola, le formazioni luccicanti intorno agli occhi di una seppia e l'effetto metallico del carapace di una cetonia hanno tutti la stessa origine.

La fisica incontra la biologia. Per spiegare questo fenomeno ai biologi è venuta in aiuto la fisica e in particolare il modello cosiddetto della localizzazione di Anderson, che secondo il team di scienziati Thomas Jordan, Julian Partridge e Nicholas Roberts spiega i riflettori naturali che caratterizzano certi animali, come questi:

Disordini brillanti. Che si tratti del colore argenteo di una carpa, o dell'iridescenza di un insetto, questo effetto è frutto di un processo evolutivo su scala nanometrica (vedi Dall'Universo all'atomo) che ha permesso ad alcuni animali di sfruttare le proprietà delle onde luminose, come nel caso di alcuni pesci che utilizzano i cristalli presenti nelle loro squame per camuffarsi in acque poco profonde. Ciò che hanno scoperto gli studiosi è che tutti gli animali "brillanti" hanno una cosa in comune: la differenza di spessore tra gli strati cristallini della loro parte più esterna (squame, gusci, ali ecc...).

Nicholas Roberts ha spiegato alla BBC che «quando la luce filtra all'interno e incontra l'irregolarità tra i diversi strati, le onde luminose interferiscono tra loro» ovvero «rimbalzano tra i vari strati» e alla fine tornano indietro.

Un aiuto dalla natura. Uno degli aspetti più interessanti di questo studio è che tali superfici naturali sono spesso più riflettenti di quelle create artificialmente. Comprendere il loro funzionamento potrebbe quindi portarci a riprodurre materiali altamente riflettenti e, per esempio, rendere le luci a LED ancora più efficienti.

6 novembre 2014 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us