Animali

Da dove viene l’ornitorinco?

Un nuovo studio mette ordine nell'album di famiglia dell'ornitorinco e ne scopre le origini "glaciali".

L'ornitorinco è uno degli animali più strani del mondo: un mammifero con il becco da uccello, che depone le uova e ha un pungiglione velenoso. Lui e i suoi parenti, le echidne, sono gli unici membri ancora esistenti dell'ordine Monotremata; oggi vivono esclusivamente in Australia e Nuova Guinea, ma un tempo li si poteva trovare anche in altre parti del mondo, soprattutto in Sud America. Tra tutti i mammiferi attuali sono probabilmente quelli di cui sappiamo di meno, anche per via della loro rarità nel record fossile. Ora un nuovo studio pubblicato su Alcheringa riassume per la prima volta tutto quello che sappiamo dell'evoluzione dei monotremi, rivelandone anche la sorprendente origine "glaciale".

Il primo monotremo. Lo studio è stato condotto da un team di paleontologi provenienti da diversi musei e università australiane, che hanno ri-analizzato tutti i resti fossili di monotremi a loro disposizione. A partire da uno molto importante: il Teinolophus trusleri, il membro più antico (almeno tra quelli che abbiamo scoperto) di questo ordine, scoperto in un deposito di fossili nell'Australia sudorientale chiamato Strzelecki Group. I suoi resti risalgono a 120 milioni di anni fa, quando l'Australia era ancora attaccata all'Antartide e lo Strzelecki si trovava nei pressi del circolo polare antartico. Lo Teinolophus era anche il più piccolo monotremo mai scoperto: pesava appena 40 grammi ed era grosso come un topo. E aveva già alcune delle caratteristiche definenti del suo ordine: la riproduzione ovipara, innanzi tutto, e anche la presenza, sulla punta del muso, di strutture sensibili all'elettricità, presenti anche nel becco del moderno ornitorinco e delle echidne.

Espansione andata male. Secondo Tim Flannery, primo autore dello studio, non è impossibile che ci siano monotremi più antichi del Teinolophus, ma "di sicuro non tanto più antichi": se non è il primo, è uno dei primi. E viveva al Polo Sud, dove, durante il Cretaceo, tutti i monotremi conobbero una piccola esplosione, nonostante le condizioni estreme della regione (le basse temperature e il fatto che per sei mesi all'anno non sorge il sole): partendo da qui arrivarono in Australia e Nuova Guinea, ma anche in Sud America. L'estinzione dei dinosauri avrebbe potuto favorirli ulteriormente, ma secondo lo studio i monotremi si rivelarono troppo lenti ad adattarsi alle nuove condizioni climatiche: lontani dal Polo Sud vennero spazzati via dalla concorrenza locale, riuscendo a stabilirsi definitivamente solo in quelli che sono i loro attuali habitat.

15 maggio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us