Animali

Da dove viene il nome "cozza"? E "vongola"? E "calamaro"?

Ma che razza di nomi sono? Evoluzione linguistica dei frutti di mare.

Alice

In origine significava salsa (di pesce) e poiché quella a base di alici era particolarmente usata, il nome passò a designare il piccolo pesce. Nessuna parentela con il nome di persona.

Anguilla
Dal latino anguis, ossia “serpente”, per l’aspetto dell’animale.

Aragosta

Da un’altra similitudine con un animale: la locusta. Già in latino locusta indicava sia l’insetto sia vari crostacei. Il passaggio è dovuto all’unione con l’articolo (lalocusta) e a successivi fenomeni fonetici (larocusta > laragusta > laragosta > l’aragosta).


Balena
Dal latino ballena, forma mantenutasi in alcuni dialetti. Nel passato poteva indicare anche il delfino, il pesce sega, la foca o un generico mostro marino. Da balena derivano le parole baleno, per l’accostamento con il guizzo improvviso del cetaceo e il lampo, e arcobaleno

Calamaro
Equivale a calamaio, per gli schizzi d’inchiostro con cui si difende. Le voci in -aio sono toscane e si sono imposte nell’italiano, quelle corrispondenti in -aro appartengono a vari altri dialetti.

Cozza
È voce meridionale, forse pugliese, equivalente a coccia, cioè “guscio di mollusco”, e corrisponde al nome scientifico mitilo.

Granchio
Dal latino cancer (cancrum), poi divenuto crancrus e crancus per il frequente scambio quando la -r- segue una consonante e ulteriori modifiche. In antico indicava anche il gambero. Il tumore è detto anche cancro perché le sue ramificazioni ricordano le zampe del granchio.

Ippocampo
O cavalluccio marino: da due parole greche, ippos (cavallo), per la forma del capo e del collo, e kampos (mostro marino). Gli ippocampi erano i cavalli che trainavano i carri degli dèi del mare.

Medusa
Dal nome mitologico di Medusa, una delle tre Gorgoni (con Steno e Curiale), la cui bellissima chioma era stata trasformata in fasci di serpenti da Atena (per punirne l’amore per Poseidone). A quei capelli serpentini sono stati paragonati i numerosi tentacoli dell’animale.


Merluzzo
Due ipotesi. La prima: è un suffissato di merlo (“pescemerlo” o merluccio, come pescecane, pesce gatto, pesce lupo ecc.). La seconda ipotesi: da un composto maris + lucium, “luccio di mare”.

Ostrica
Dal greco ostreon o ostrakon “conchiglia, guscio di animali marini” (analogo a osteon “osso”), divenuto in latino ostrea. La terminazione -ica è un’italianizzazione del veneto -ega (ostrega), che riproduce il plurale greco ostraka.

Polpo
Dal latino pulpum, un incrocio di polypus (polipo, in greco “dai molti piedi”) con pulpa (polpa).


Sardina
Piccola sarda, e sarda è l’aggettivo che ne segnala l’abbondanza nei mari della Sardegna, anche se il nome è stato collegato inoltre alla città di Sarra, oggi Tiro, e qualcuno non condivide né l’una né l’altra ipotesi.

Triglia
Dall’idea dello sbuffare, insita nel greco trigla da trizein, soffiare, gridare. Il pesce emette una sorta di grugnito per la contrazione della vescica natatoria. Anche in inglese è detto grondin e in tedesco Knurrhahn (brontolone).


Vongola
Dal latino concola, ossia conchiglia; nei dialetti settentrionali si passa facilmente da -c- a -g-, ma l’iniziale v-, nella forma impostasi in tutta Italia, è napoletana.

2 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us