Animali

Da dove nasce la leggenda della cicogna che porta i bambini?

La cicogna bianca (Ciconia ciconia) è considerata simbolo di fortuna e prosperità già dall’antichità. La leggenda secondo cui porterebbe i bambini nelle case, tenendoli in un fagottino poi fatto calare nei comignoli, è nata nei Paesi del Centro-nord Europa. In quelle zone, anche in primavera, quando il numero delle nascite era maggiore, i camini restavano accesi a lungo nelle case dove c’era un neonato.

(Guglielmo Tell è veramente esistito? È vero che mangiare la punta delle banane fa male alla salute? Com’è nata la leggenda di Babbo Natale? Scopri queste e altre leggende con le D&R)

Al calduccio
Le cicogne, che proprio in quel periodo tornano in Europa dai Paesi africani, approfittavano del tepore in uscita dai comignoli per fare il nido. Non era quindi la cicogna a portare i bambini ma, al contrario, erano questi, con il calore che regnava nella loro casa, a richiamare le cicogne.
(Segui le rotte degli uccelli migratori)


4 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us