La cicogna bianca (Ciconia ciconia) è considerata simbolo di fortuna e prosperità già dall’antichità. La leggenda secondo cui porterebbe i bambini nelle case, tenendoli in un fagottino poi fatto calare nei comignoli, è nata nei Paesi del Centro-nord Europa. In quelle zone, anche in primavera, quando il numero delle nascite era maggiore, i camini restavano accesi a lungo nelle case dove c’era un neonato.
(Guglielmo Tell è veramente esistito? È vero che mangiare la punta delle banane fa male alla salute? Com’è nata la leggenda di Babbo Natale? Scopri queste e altre leggende con le D&R)
Al calduccio
Le cicogne, che proprio in quel periodo tornano in Europa dai Paesi africani, approfittavano del tepore in uscita dai comignoli per fare il nido. Non era quindi la cicogna a portare i bambini ma, al contrario, erano questi, con il calore che regnava nella loro casa, a richiamare le cicogne.
(Segui le rotte degli uccelli migratori)