Animali

Da dinosauro a uccello... a grandi passi

Immaginate un pollo di 1.400 chilogrammi, alto il doppio di un uomo e fornito di unghie terribili e una coda allungata. Non è un incubo, ma la fotografia del Gigantoraptor Erlianensis, un dinosauro vissuto non meno di 70 milioni di anni fa e, tecnicamente, appartenente alla famiglia degli oviraptorosauri, piccoli dinosauri piumati simili a uccelli che si riteneva non potessero superare i 35-40 chili di peso.
Il ritrovamento di questa specie finora sconosciuta risale al 2005, ma l'annuncio scientifico è stato dato soltanto ora, dopo accurtate analisi. La scoperta dei resti fossili di questa nuova specie di dinosauro è infatti alquanto importante perché contraddice le attuali teorie dell'evoluzione dei volatili.
Finora gli studiosi ritenevano che l'evoluzione dei dinosauri prima in oviraptosauri e poi in volatili fosse stata accompagnata da una necessaria e progressiva diminuzione delle dimensioni. Il Gigantoraptor apre invece nuovi interrogativi: è privo di denti e la sua mascella è conformata in modo molto simile a un becco, ha gambe magrissime, forse un piumaggio folto (e, forse, è incapace di volare), ma certamente la sua linea evolutiva, per quanto fuori misura, discende dai dinosauri e va verso i volatili.
I resti fossili ritovati nel deserto del Gobi, in Mongolia, identificano un esemplare lungo circa otto metri, alto oltre 5 e con massa corporea non inferiore a 1.400 chilogrammi. Non poco, considerando che gli esami hanno confermato che non aveva ancora raggiunto la maturità. Un cucciolo, insomma, come non se lo aspettava nessuno.

(Foto: © hedgehoghead - Beijing, 13 giugno 2007: la scoperta risale al 2005, l'annuncio al 13 giugno 2007. In questa occasione vengono sottolineate le dimensioni del Gigantoraptor).

18 giugno 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us