Animali

Il ragno che fa bene all'amore

Secondo un recente studio il veleno di un ragno tropicale potrebbe aiutare nel trattamento di alcuni disturbi sessuali maschili.

I ragni, soprattutto quello grossi, pelosi e velenosi, non sono certo i migliori amici dell'uomo, ma presto potrebbero diventarlo. Un recente studio condotto da Kenia Nunes, fisiologa presso il Medical College della Georgia e pubblicato sul Journal of Sexual Medicine, ha evidenziato come il veleno del ragno vagante brasiliano (Phoneutria nigriventer) possa essere impiegato con successo nel trattamento della disfuzione erettile maschile.

Un morso... lì?
L'aracnide in questione, detto anche ragno delle banane, è un bestione che da zampa a zampa può arrivare ai 15 centimetri di lunghezza. Vive nelle piantagioni di banane del Brasile e il suo morso, se non curato con uno specifico antidoto, può portare alla paralisi muscolare e alla morte per asfissia.
Chi è sopravvissuto a questa poco piacevole esperienza, ha manifestato, tra gli altri sintomi, delle dolorose erezioni durate anche 4 o 5 ore consecutive: è il priapismo, un malfunzionamento dell'apparato genitale maschile le cui conseguenze possono essere anche gravi.
La Nunes, ha scoperto che questo effetto è causato da un peptide chiamato PnTx2-6 presente nel veleno del ragno. Opportunamente utilizzata, questa molecola si è dimostrata in grado di ridonare la virilità perduta a un gruppo di topi affetti da disfunzione erettile.
Secondo lo studio, il peptide provocherebbe l'erezione utilizzando meccanismi diversi rispetto ai farmaci convenzionali (per esempio il Viagra) e questo potrebbe renderlo efficace anche sui pazienti che non rispondono alle normali terapie.
Prima di poter pensare ad un farmaco a base di veleno di ragno passeranno comunque ancora molti anni. Nel frattempo la Nunes vuole verificare l'utilizzo della tossina nel trattamento delle disfunzioni sessuali femminili.

Chi sono i veri superdotati? Scoprilo nella mappa semiseria della lunghezza del pene

22 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us