Animali

Curare i figli ci ha resi più intelligenti?

Un nuovo studio suggerisce che l'investimento energetico nell'accudimento dei figli può aver contribuito a rendere alcune specie più intelligenti.

"È nato prima l'uovo o la gallina?" è un classico quesito che si può risolvere con gli strumenti dell'evoluzionismo, e che si può ritrovare in infinite variazioni nel mondo naturale. Per esempio, le specie più intelligenti (o meglio, quelle con il cervello più grosso) sono anche quelle che dedicano più energie alla cura dei figli: c'è un collegamento tra le due cose? Qual è la causa, e quale l'effetto? Uno studio pubblicato su PLOS Biology propone una risposta a questa domanda, ottenuta analizzando le differenze cerebrali e di investimento parentale in un gran numero di specie animali.

Cervelli in crescita. Avere un cervello di grandi dimensioni significa avere capacità cognitive più complesse e quindi, in ultima analisi, più possibilità di sopravvivere e prosperare; ma significa anche dover investire parecchie energie per farlo funzionare, e questo costo potrebbe essere un fattore limitante alla crescita stessa del cervello.

Finora, però, tutti gli studi si sono concentrati sui cervelli adulti; ma il cucciolo di un animale con il cervello grosso ha bisogno di tanta energia per svilupparsi, una questione che viene affrontata per la prima volta in questa nuova pubblicazione. Alla base dello studio c'è un paradosso apparente: più un cervello è grosso, più ha bisogno di energia per funzionare; ma il cervello di un animale che sta crescendo non è pienamente attivo fino a che non raggiunge l'età adulta, e dovrebbe quindi fungere da limite alla sua stessa crescita. Dove trovano le energie questi animali? La risposta è: nei genitori.

Grazie genitori! Non esiste una regola valida per tutte le specie viventi, ma in generale gli animali a sangue caldo hanno evoluto cervelli più grandi e complessi di quelli a sangue freddo. Oltre a questo, hanno anche evoluto cure parentali più complete: non si limitano a deporre un uovo e lasciarlo crescere, ma curano il piccolo dalla nascita fino a che non è indipendente, allattandolo, procurandogli il cibo, tenendolo caldo...

Lo studio evidenzia un parallelismo evidente tra l'evoluzione di queste cure complesse e l'aumento delle dimensioni del cervello: in altre parole, l'energia necessaria allo sviluppo di un cervello complesso proviene "da fuori", dalle cure parentali. Durante lo sviluppo, quindi, questi animali hanno a disposizione tutta l'energia che serve per "coltivare" il loro cervello e le loro capacità cognitive; quando toccherà a loro diventare genitori, poi, potranno restituire tutto quanto ai figli, sacrificando una parte delle loro energie in favore del loro sviluppo.

11 marzo 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us