Animali

Cuccioli; lasciateli soli

Se trovate un piccolo mammifero nei boschi, non è solo. Magari la mamma lo sta guardando nascosta; quindi non toccatelo.

Cuccioli; lasciateli soli
Se trovate un piccolo mammifero nei boschi, non è solo. Magari la mamma lo sta guardando nascosta; quindi non toccatelo.

Se vedete un cucciolo di volpe, non 'salvatelo'. La madre potrebbe essere vicino, a osservare i progressi del piccolo.
Se vedete un cucciolo di volpe, non "salvatelo". La madre potrebbe essere vicino, a osservare i progressi del piccolo.

Una delle più importanti associazioni inglesi, la RSPCA ( Royal Society for the Prevention of Cruelty to Animals) invita chi trova un animale selvatico a non toccarlo, perché nella maggior parte dei casi si fa solo un danno all'animale. Nella sola Inghilterra sono migliaia gli animali portati negli “ospedali per animali” della RSPCA, e tra essi ci sono volpi, cervi tassi e conigli, anche se la maggioranza è formata da piccoli ricci. Spesso sono cuccioli appena usciti dalla tana, che devono solo imparare a cavarsela da soli, e non sono per nulla abbandonati. La madre è nascosta vicino per controllare le mosse del cucciolo, che deve conoscere l'ambiente.
Portare, anche con buone intenzioni, un animale in un rifugio non gli permette di crearsi tutte le capacità di sopravvivenza, e quindi diventerebbe impossibile rilasciarlo in natura anche se è stato allevato con cura. L'associazione consiglia quindi di osservare l'animale da lontano e intervenire solo se il cucciolo è veramente in difficoltà, malato o ferito. A volte è persino meglio non intervenire del tutto, anche se l'animale non sta bene. Non sarebbe in ogni caso salvabile, e la natura può sembrare a volte crudele.

(Notizia aggiornata al 16 aprile 2003)

14 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us