Animali

Al criceto piace l'alcol (e lo regge bene!)

Il criceto è l'animale con la più straordinaria capacità di sopportare l'alcol: il suo fegato metabolizza l'etanolo anche meglio del nostro.

Qual è il vostro rapporto con l'alcol? Lo odiate, vi piace ma vi stende dopo un sorso, oppure siete in grado di berne a litri senza subirne conseguenze? Se appartenete a quest'ultima categoria vi consigliamo di abbassare la cresta: c'è un animale che non solo vi fa concorrenza, ma vi straccerebbe senza fatica in una gara di bevute. Ed è un animale insospettabile: il criceto, come raccontato in questo thread su Twitter dal medico inglese Tom Lawton, e come confermato a The Atlantic da Gwen Lupfer, una psicologa dell'università di Anchorage, in Alaska, che ha studiato l'effetto del consumo di alcol nei criceti.

21 bottiglie al giorno. Il thread di Lawton si apre con una serie di numeri e aneddoti relativi alla tolleranza dei criceti per l'alcol. Per esempio, se devono scegliere tra acqua pura ed etanolo al 15% scelgono il secondo e, se ne hanno la possibilità, arrivano a bere 20 grammi di etanolo al giorno per chilo di peso – l'equivalente, in termini umani, di 21 bottiglie di vino nell'arco di 24 ore.

Un altro esempio fa riferimento a un esperimento del 1994, nel quale un gruppo di ricerca ha preso sei femmine di criceto e provato a convincerle a smettere di bere; messe di fronte alla scelta tra acqua e alcol, gli animali sceglievano sempre il secondo, e l'unica bevanda che è riuscita a distrarle (ma non al punto da abbandonare gli alcolici) era la cioccolata calda.

Lupfer conferma tutto quanto, e spiega che anche in natura i criceti fanno il possibile per procurarsi da bere: accumulano, nelle loro tane, frutta di vario tipo e semi di loglio, e aspettano che fermentino – e non toccano le scorte fino a che non sono sufficientemente alcoliche. I criceti non si limitano a bere tanto: hanno anche un'altissima resistenza agli effetti dell'alcol.

Fegato di ferro. Questo perché, come spiega ancora Lawton, il loro fegato - a differenza del nostro - è estremamente efficiente quando si tratta di metabolizzare l'etanolo, al punto che solo una porzione minima di questa sostanza finisce in circolazione nel sangue (dove l'alcol sortisce i suoi effetti psicotropi). Per quel che riguarda la spiegazione della loro passione, è molto semplice: l'alcol è estremamente energetico, e i criceti lo bevono per le sue calorie – tanto che, se viene loro offerta una scelta tra un po' di alcol e un'altra bevanda ricca di zuccheri, gli animali riducono le loro bevute.

Riducono, attenzione, non annullano: un criceto non dirà mai di no a un goccetto.

12 gennaio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us