Animali

I coyote stanno imparando a cacciare (anche) l'uomo. Ed è colpa nostra

Abbiamo scoperto cosa c'è dietro l'unico attacco fatale mai registrato di un coyote a un essere umano: questa specie è costretta a cambiare dieta per sopravvivere.

Ci sono delitti che richiedono anni, a volte decenni per essere risolti. Nel 2009, per esempio, in un parco nazionale canadese, un'escursionista di 19 anni venne aggredita e uccisa da un branco di coyote: si tratta del primo e finora unico caso documentato di un attacco letale a un essere umano da parte di questi canidi, che possono essere una minaccia per il bestiame ma solitamente si tengono alla larga da noi. Tredici anni dopo, grazie a uno studio pubblicato sul Journal of Applied Ecology, abbiamo una risposta: l'attacco fu una conseguenza del degradamento delle condizioni ambientali, e della necessità dei coyote di modificare la propria dieta.

 

Niente piante, solo alce. L'attacco alla 19enne Taylor Mitchell, cantante folk canadese autrice di un solo disco prima dell'incidente fatale, è avvenuto nel Parco Nazionale degli Altipiani di Cape Breton, in Nuova Scozia. E proprio da qui è partito lo studio della Ohio State University; il team ha selezionato 11 coyote locali e li ha dotati di collare GPS, per monitorarne i movimenti ma anche per avere accesso ai loro escrementi: lo scopo era capire di che cosa si nutrissero gli animali, e se la loro dieta fosse diversa da quella classica dei coyote – che è solitamente onnivora, ricca non solo di carne ma anche di piante. Nel corso di quattro anni di monitoraggi, il team ha scoperto che la dieta dei coyote di Cape Breton è composta per due terzi di carne di alce, e che le prede più piccole sono presenti in misura molto minore.

 

Di necessità virtù. Questa preferenza non è normale, perché gli alci sono animali di grosse dimensioni e molto difficili da cacciare per un branco di coyote: quelli di Cape Breton, secondo lo studio, lo fanno per necessità, in carenza o assenza dei loro cibi preferiti (cioè prede più piccole e meno rischiose). Il problema quindi non è legato alla specie ma al suo habitat: i coyote di Cape Breton si sono dovuti adattare alla situazione di degrado ambientale, e hanno dovuto espandere la loro dieta per includere prede più grosse - come i lupi della Mongolia costretti a cambiare dieta a causa della bassa biodiversità e che, in mancanza di prede selvatiche, si nutrono di quelle domestiche al pascolo.

Questo, secondo gli autori dello studio, significa sfortunatamente che hanno anche imparato ad andare a caccia di umani: il famigerato attacco del 2009 è una conseguenza del peggioramento delle condizioni ambientali, ed è quindi (neanche troppo indirettamente) colpa nostra. Secondo gli autori, comunque, anche in futuro attacchi di questo tipo rimarranno estremamente rari e legati a particolari condizioni locali; che sarà importante identificare in anticipo, così da mettere in guardia chi vive o visita un'area a rischio.

24 dicembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us